Categories: Storie

Chi è Maria Lvova-Belova?

 

La Corte penale internazionale (Cpi) ha disposto contro di lei un mandato di arresto con l’accusa dideportazione illegale di bimbi ucraini. Il Governo russo la esalta come «colei che protegge i bambini». Maria Alekseyevna Lvova-Belova è finita negli ultimi giorni sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Gli inquirenti della Cpi accusano lei e ilPresidente russo Vladimir Putindi avere trasferito forzatamente migliaia di bambini ucraini in Russia o nelle zone occupate. Ma chi è Lvova-Belova? Nata nel 1984 a Penza, Lvova-Belova muove i primi passi nel mondo della musica: si laurea in conduzione di orchestra e per i primi anni è maestra di chitarra. Col passare del tempo si avvicina alla politica: nel 2011 entra nella Camera civica dell’Oblast di Penza mentre nel 2019 diventa cosegretaria regionale del Fronte popolare panrusso,coalizione guidata da Putin. Durante la sua carriere politica si occupa molto di temi come la disabilità e l’inclusione. La ribalta nazionale vera e propria arriva nel 2021 quando viene nominatacommissaria federale per i diritti dei bambini. L’anno successivo la Russia invade l’Ucraina e Lvova-Belova finisce nell’occhio del ciclone per via del suo ruolo. Considerata uno dei funzionari più fedeli di Putin, subisce le sanzioni di Unione europea, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito. Il suo ruolo la vuole in prima linea nellacampagna di “integrazione”dei bimbi ucraini residenti nelle zone interessate dal conflitto. Lei non si tira indietro. Anzi, adotta personalmente un quindicenne di Mariupol rimasto orfano. In totale, oggi Lvova-Belova è madre di 23 bambini: cinque sono biologici, gli altri 18 sono adottati. Ma è proprio l’ultima adozione a scatenare le polemiche maggiori. Lvova-Belova decide di renderla pubblica durante un incontro personale con Putin. Nel corso della conversazione la commissaria dice a proposito del nuovo figlio: «Ora so cosa significa essere madre di un bambino del Donbas. È difficile, ma ci vogliamo bene. Penso che possiamo affrontare qualsiasi cosa». Di tutt’altro avviso la Cpi e diversi attivisti occidentali che l’accusano di star deportando con la forza giovanissimi ucraini per “educarli» e costringerli a prendere la nazionalità russa. La commissaria è anche in prima linea nelladifesa del gruppo militare russo Wagner. Nel febbraio del 2023 chiede che i familiari dei caduti in battaglia abbiano agevolazioni simili a quelle dei cari dei soldati regolari. Ora il suo modello di “integrazione” è finito sotto le lenti della Cpi. Lei nel corso dei mesi hadescrittoil processo lamentandosi del fatto che alcuni dei bambini adottati «parlavano male del Presidente [russo], dicevano cose orribili e cantavano l’inno ucraino» per poi aggiungere che dopo essere stati affidati a famiglie adottive in Russia i piccoli «hanno iniziato a integrarsi». Chissà se un giorno verrà a spiegarlo di persona alla Cpi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago