Categories: Città

La Francia vuole costruire città sulle città

 

Quando leOlimpiadi di Parigi 2024saranno terminate e i 17.000 atleti ospitati lasceranno laVille Lumière,inizieranno i lavori di riqualificazione per latrasformazione degli edifici in alloggi e uffici. Tutto è stato progettato pensando già al post-evento, a sottolineare una nuova tendenza nel campo dell’urbanistica e della costruzione in generale:ricostruire la città sulla città.Da diversi anni inFranciasi parla di un cambio di prospettiva nella progettazione delle aree urbanizzate: basti pensare al caso emblematico di Parigi. La sindaca Anne Hidalgo, dal 2014 amministra la Capitale con una forte attenzione alla tutela dell’ambiente e della sostenibilità. Il suo piano della15-minute city, basata sul concetto di “prossimità” e su “una city al 100% ciclabile”, «è la condizione necessaria per la trasformazione ecologica della città, che migliorerà al contempo la vita quotidiana dei parigini», sottolinea la Sindaca. E, sempre in quest’ottica, va letto ilProgramme d’investissements d’avenir – Pia,voluto 10 anni fa della Stato francese e oggi giunto alla sua quarta tranche (Pia4), perfinanziare investimenti innovativiche consentano alla Francia di aumentare il suo potenziale di crescita e impiego. L’ambizione di costruire la “città sopra la città”, non è rimasta solo su carta: infatti, a gennaio il primo ministro francese Jean Castex ha presentato i progetti. La propostaHybridation fertile d’un centre commercial et de son quartiera Marne-la-Vallée, realizzato daEpaMarne(ente pubblico il cui obiettivo è “far fiorire le città”) con l’assistenza diFrey(società impegnata in un “settore immobiliare più responsabile”), è uno dei vincitori. Perarrestare,quindi, l’espansione delle zone urbanizzatebisognadiversificare e verticalizzaregli spazi, proprio come hanno già proposto gli arabi con la “città del futuro”The Line, ma con la sostanziale differenza che loro non operano su una città già urbanizzata. Il progetto d’ibridazione del Parco commercialeLe Clos du Chêneprevede lacommistione d’uso tra un centro commerciale e il suo quartiere,per creare unasimbiosi tra città, natura, agricolturain una zona quasi periferica, riducendo l’impermeabilità al suolo. La nuova forma urbana sarà più inclusiva, prevedendo lazona commerciale e residenziale nello stesso edificio, il tutto accompagnato da una trasformazione ecologica con azioni volte a rafforzate il “metabolismo urbano e la neutralità di carbonio degli edifici” percreare blocchi urbani paesaggistici.Le grandi distese di parcheggi esistenti saranno recuperate e diventeranno luoghi di attività e di interazione in gran parte destinate a parchi pubblici e piste ciclabili, i parcheggi saranno spostati in silos multipiano in gran parte interrati. L’obiettivo francese è ambizioso: vuole raggiungere unlivello di artificializzazione pari a zero entro il2050, ovvero non ci saranno più zone vergini che verranno urbanizzate ma solo aree urbanizzate che saranno trasformate. Per questo progetto il governo francese ha predisposto un fondo di750 milioni di europer il finanziamento diprogetti di recupero di aree dismesse,in particolare nelle ex regioni industriali, che spesso sono identificate come un colabrodo ecologico difficile da arginare. La questione del “riciclo urbano” è un problema anche in Italia, ma qualcosa si sta muovendo (anche se ci vorrà ancora un po’ di pazienza), come nel caso del recupero degli scali ferroviari milanesi: parte quest’anno la rigenerazione urbana di un milione di metri quadri di aree dismesse di cui 650.000 metri, con oltre 10.000 nuovialberi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago