Categories: Ambiente

Albania, il fiume Vjosa diventa Parco Nazionale

 

Ilfiume Vjosa, considerato uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa – ovvero libero da argini e dighe e conservato in uno stato relativamente naturale e incontaminato –, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese, diventando il primoParco Nazionale fluviale selvaggioin Europa. L’annuncio è arrivato il 15 marzo, e porta a compimento il memorandumsottoscrittoil 13 giugno dello scorso anno dal primo ministro dell’AlbaniaEdi Ramainsieme alla ministra del Turismo e dell’AmbienteMirela Kumbaro Furxhie aRyan Gellert, Ceo del brand di abbigliamento sportivoPatagonia, da sempreimpegnatonella causa ambientale. «Forse l’Albania non ha il potere di cambiare il mondo, ma può creare modelli di successo per proteggere la biodiversità e le risorse naturali», ha dichiarato Kumbaro, che ha definito la Vjosa«un simbolo della storia umanae anche una parte molto importante della storia del nostro Paese». La Vjosa si estende per circa270 chilometria partire dalla catena montuosa del Pindo nel nord-ovest dellaGrecia– dov’è conosciuto col nome di Aoös – per poi attraversare l’Albania sud-occidentale e gettarsi nel mareAdriatico25 chilometri a nord del comune di Valona. Il fiume e le aree circostanti formano un’ecosistemi che ospita oltre1.100 specie di animali, tra le quali 13 specie animali e 2 specie vegetali valutate come minacciate a livello globale dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), e almeno 50 specie animali e 24 specie vegetaliinclusenelle liste rosse nazionali dell’Albania. Per la tutela del fiume si era battuto perfinoLeonardo Di Caprio, che nel 2019 si opposepubblicamenteall’ipotesi di costruire 8centrali idroelettrichelungo il decorso principale. Il risultato raggiuto ieri si deve anche all’impegno dellaIucne delle Ong raccolte nella coalizioneSave the Blue Heart of Europe. “Il Vjosa Wild River National Park facilita le soluzioni alle sfide affrontate dal fiume come l’inquinamentodell’acqua e del suolo, lagestione dei rifiutie ladeforestazione,spiegala Iucn in una nota. Inoltre, il Parco Nazionale «creerà opportunità economiche per le comunità locali, attraverso un turismo responsabile, e contribuirà ad affrontare il problema dello spopolamento dell’area”. L’area del Parco Nazionale – oltre 400 km di lunghezza totale – dovrebbe essere pienamente operativaentro l’inizio del 2024, mentre nei prossimi anni si aggiungeranno altri affluenti a flusso libero e aree che sono parte integrante dell’ecosistema del fiume. «Ora iniziauna nuova fase– ha affermatoKumbaro Furxhi–, quella dell’elaborazione del piano di gestione per dare alle persone l’opportunità dicostruire la propria vita in modo sostenibile. Questa è la nostra visione: uno sviluppo sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale, che protegga la biodiversità e dia alle persone l’opportunità di prosperare nelle loro terre d’origine».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago