Categories: Ambiente

Così Torino rinuncia al servizio di bike sharing comunale

 

Quella diTobike,servizio di bike sharing comunaleattivo in città dal 2010, e dal 2019 in capo alla societàBicincittà Italia s.r.l, è una storia dai tanti volti: innovazione e grandi ambizioni, tra tutte quella di affrancare la città della Mole dall’uso smodato delle auto, favorendo l’uso dei mezzi a due ruote epromuovendo la mobilità sostenibile e il rispetto degli spazi pubblici. Ma anche la buona riuscita dell’opera, con gli anni d’oro delle bici gialle scorrazzanti per il centro e le periferie della città. E infine, il rapido declino del servizio e la chiusura dei battenti, non senza rimpalli di responsabilità e parole dure tra i gestori dell’azienda, i rappresentanti delle istituzioni e quanti sono ritenuti, a torto o a ragione, i veri responsabili del fallimento del primo servizio di bike sharing torinese:i vandali. A loro, anzitutto, sono indirizzati gli anatemi dell’azienda, nella lettera d’addio con cui è avvenuto il congedo dalla città di Torino. ”Tobikeha perso, ma non solo lui.Hanno perso quelli che credono nel bene pubblico e nella condivisione. Hanno perso quelli che sono convinti, come noi, che una città nella quale l’auto si utilizza solo quando è davvero necessario è una città migliore. Hanno perso quelli che pagano le tasse, quelli che comprano il biglietto del bus, quelli che non saltano la fila, quelli che fanno bene la differenziata, insomma: quelli che rispettano le regole e il prossimo”. Hanno perso perché – ha spiegato l’azienda – malgrado gli sforzi per rilanciare il servizio diventato, nel tempo, icona della città, ci si è scontrati “con un esercito di imbecilli”. I vandali, appunto, autori – secondo i dati rilasciati dal gestore del servizio – di900 atti di vandalismo e furti ai danni delle bici nel solo 2022, cui si aggiungono ripetuti e immotivati danni alle stazioni. “Abbiamo denunciato, ovviamente. Ma ormai i nostri dipendenti erano impiegati in due attività principali: sporgere denunce e raccogliere rottami in giro per la città”. Tobikeè stato in vita a Torino per 13 anni. Negli ultimi quattro, sotto la guida del gestoreBicincittà, che ha rilevato il servizio di mobilità urbana, in accordo con il Comune, in vista di una sua rigenerazione, per la quale sono stati messi in campo finanziamenti ammontanti a un milione di euro. Spese finalizzate al rilancio del servizio, specie negli ultimi due anni: dal totale restyling delle stazioni, al rinnovamento delle componenti elettroniche, dei nuovi materiali antisfondamento per le colonnine, e di flotte di nuove bici più resistenti. Sforzi vani, vista la chiusura dell’attività. L’azienda di bike sharing, la prima sul territorio comunale, ha chiuso i battenti lo scorso 13 febbraio, con tanto di funerale in pubblica piazza, celebrato durante il corteo per lo sciopero Globale del clima lo scorso 3 marzo dagli attivisti di Greenpeace Torino. Di questa vicenda, quello che resta è l’abbandono di un servizio di mobilità alternativa, a prezzi democratici e accessibili (l’abbonamento annuale costava 25 euro), in una delle città più inquinate d’Italia.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

4 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

9 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

12 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

15 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago