Categories: Ambiente

Idroelettrico: è scontro sulle concessioni

 

Anche se tra le tecnologie per produrre energia pulita è una delle più datate,l’idroelettrico è ancora redditizio. Nel 2023 sono in scadenza o sono scadute il 17% delle concessioni delle grandi centrali e questo ha aperto una serie di scontri,tra chi vuole la proroga e chi insiste per nuovi bandi di gara,su tutto il territorio italiano. Se le Regioni non riusciranno a dirimere le questioni in tempo utile, subentrerà lo Stato Centrale. Il caso che ha riaperto la questione è quello diun impianto nella provincia di Trento. L’amministrazione, targataLega, vuole lasciare la gestione alla Idro-Dolomiti, società a partecipazione pubblica che gestisce la gran parte degli impianti trentini. I cittadini sarebbero favorevoli, machiedono all’azienda interventi di bonifica dei fiumi e dell’ambiente naturale. Per il Governo di Roma, però,la proroga è in conflitto con la legge nazionalesulle nuove assegnazioni. La materia ha diverse sfaccettature ecambia a seconda del territorio. Basti pensare che in Lombardia, è sempre la Lega a chiedere da anni chele concessioni vengano tolte alle aziende idroelettriche pubblichee rimesse sul mercato, a vantaggio di società miste. Aprire un bando per le assegnazioni potrebbe significareintroiti cospicui per le casse dello Stato, sia per i canoni d’affitto sia per le procedure di partecipazione alla gara. Le proroghe per i territori interessati, però, possono tradursi ininvestimenti da parte delle aziende. Lo spiega un report commissionato negli scorsi mesi daEnel, EdisoneA2AaThe European House – Ambrosetti: “L’introduzione di una rideterminazione della durata delle concessioni idroelettriche (con un prolungamento di almeno 10 anni, ndr) permetterebbe agli operatori diinvestire in Italia 9 miliardi di euro aggiuntivirispetto allo scenario attuale”. Il tempo stringe ele situazioni da valutare, per il governo e le giunte regionali, sono molte. In Italia ci sono532 grandi dighe. Di queste 309 (il 60%) sono a uso prevalentemente idroelettrico e, dalle liberalizzazioni del 1999, vengono gestiti da 28 operatori. Otre ai colossiaEnel, Edison, Alperia Greenpower e A2A, che curano 232 impianti, c’è una galassia di concessionari più piccoli, ai quali fa molto spesso capo anche una sola diga. Come abbiamo visto, quest’anno il 17% di queste assegnazioni sono in scadenza, mentre nel 2029 lo sarà un ulteriore 69%. Si tratta delle centrali gestite da Enel. Per i prossimi annisi prospetta uno scenario caotico. “L’Italia è, infatti, tra i pochi Paesi ad aver adeguato la propria normativa, a seguito delle procedure di infrazione della Commissione Europea (sulla concorrenza), ma il risultato è statal’adozione di una normativa in modo spesso confuso e disomogeneo– spiega il report Ambrosetti – Il nostro è “l’unico Paese in Europa ad aver aperto in modo così ampio il proprio mercato”, al contrario degli altri membri dell’Ue. Ciò significa che ai nuovi bandi per le dighe italianepotrebbero partecipare anche le società europee, anche se alle aziende italiane è precluso il mercato estero. Inoltre,le procedure per le concessioni cambiano a seconda dei territori, anche nell’Italia stessa, e non sono chiare le differenze di prerogative delle giunte locali e del governo di Roma. “Le derivazioni per uso idroelettrico abbracciano infatti diverse competenze, alcune di esclusivamente statali, altre concorrenti tra Stato e Regioni. In particolare, la materia delle concessioni idroelettriche riguarda la tutela della concorrenza, la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema e la produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia. – afferma il report – L’art. 117 della Costituzione prevede che le prime due (concorrenza e ambiente) siano di esclusiva potestà legislativa statale mentre la terza competa alla potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni”. La lentezza della burocrazia italiana, in vista delle nuove gare, spaventa le aziende, i cittadini e anche le associazioni ambientaliste: oltre ai profitti, potrebbero metterea rischio gli sforzi italiani verso la decarbonizzazionedi un settore chiave, come quello dell’energia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

6 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

22 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago