Categories: Diritti

Ue: prime sanzioni per la violenza contro le donne

 

È unavvenimento storico: per la prima volta l’Unione europea ha adottato dellesanzioniper punire la violenza contro le donne. Già nel 2022 il Consiglio aveva espresso preoccupazione per l’effetto sproporzionatoche i conflitti armati continuavano ad avere su donne e ragazze in tutto il mondo, oltre che per la prevalenza dellaviolenza sessuale e di genere, compresa quella connessa ai conflitti, offline e online. Nel tempo, Bruxelles ha dimostrato un impegno sempre maggiore perintensificare gli sforzial fine di contrastare la violenza e combattere l’impunità. Così, a distanza di pochi mesi, quella forte preoccupazione del 2022 si è trasformata in un’azione storicache sancisce l’inizio dell’adozione dimisure punitivenei confronti di chi viola i diritti umani in generale e delle donne in particolare. La svolta è arrivata con il provvedimento del Consiglio europeo,adottato ufficialmente il 7 marzo scorso, che ha coinvolto3 entitàe9 personeritenute responsabili diripetuteviolenze sessualieviolazioni su larga scala dei diritti delle donne. «Non importa dove accada, combatteremo ed elimineremo tutte le forme di violenza contro le donne», ha dichiarato Josep Borrell, Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza. E così, dalla Russia al Sud Sudan, passando dall’Iran e dall’Afghanistan,nella listaneradell’ Ue sono finiti:due ministri talebani– Neda Mohammed Nadeem, ministro dell’Alta educazione, e Sheikh Muhammad Khalid Hanafi, ministro della Propagazione della virtù e della prevenzione del vizio –, ritenuti responsabili per i decreti che vietano l’istruzione superiore alle ragazze in Afghanistan e che attuano pratiche di segregazione di genere negli spazi pubblici; alcuni ufficiali della stazione di polizia diMosca,accusati di arresti e detenzioni arbitrarie e di torture e altri trattamenti “crudeli, inumani e degradanti” nel contesto della censura e dell’oppressione perpetrata dalle autorità russe; gli ufficialidigovernoche comandano le milizie del SudSudan, responsabili di usare in modo esteso e sistematico la violenza sessuale e di genere come arma di guerra e, infine, il vice ministro degli Interni in Myanmar. Sotto accusa da parte di Bruxelles anche ilcarcere femminile diQarchak,inIran, nel quale le donne sono state vittime “di torture, stupri e altre forme di violenza sessuale”; laGuardia repubblicana in Siria, colpevole di “violenti stupri e torture durante le detenzioni arbitrarie”, in particolare nell’ambito del conflitto mediorientale e, infine, l’Ufficio del capo degli Affari di sicurezza militareinMyanmar, dove “i funzionari sono colpevoli di violenze come stupri, elettroshock, bruciatura dei genitali e nudità forzate”. Tutti i soggetti e le entità finite sotto accusa e iscritte nellablack listeuropea, ora saranno soggette acongelamento dei beni nell’Uee aldivieto di viaggioverso l’Europa, mentre alle persone ed entità nell’Ue saràvietato mettere fondi a disposizione,direttamente o indirettamente, delle persone elencate. Il provvedimento, che è stato reso possibile grazie alRegime globale di sanzioni dell’Unione europea in materia di diritti umani- un regime istituito nel 2020 che consente all’Ue di prendere provvedimenti nei confronti di persone, entità e organismi, compresi soggetti statali e non statali, responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani in tutto il mondo, o coinvolti in tali atti o a essi associati – ha sottolineato la determinazione dell’Unione nella lotta contro le gravi e ripetute violazioni e abusi dei diritti umani in tutto il mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago