“Dovremmovietare l’utilizzo di monopattini elettrici insharingin città oppure no?”. È questa la domanda che il comune di Parigi porrà ai suoi cittadini tramite un referendum il prossimo 2 aprile di quest’anno. Una domanda semplice, che deciderà il destino di questi piccoli mezzi elettrici sempre più gettonati, soprattutto dopo la pandemia di Covid. I monopattini – che hanno invaso ogni angolo della capitale francese –sono 15.000 e vengono gestiti da tre diverse società: Lime, Dott e Tier. Nel complesso solo a Parigi sono stati registraticirca 2 milioni di utenti e 15,5 milioni di viaggi. Ma adesso gli interessi economici di queste aziende sono a forte rischio, dato che la sindaca,Anne Hidalgo, sarebbe intenzionata a vietarli. Ma vuole che siano i cittadini a decidere: il referendum sarà aperto a tutti i parigini e le parigine iscritte alle liste elettorali. L’opposizione si dimostra molto critica nei confronti della scelta, lamentando il rischio chequesto referendum possa diventare un referendum politicopiuttosto che funzionale alla città. «Sta facendo pagare ai parigini la sua impreparazione – ha detto Nelly Garnier, consigliera comunale parigina , al quotidiano franceseLe Figaro –L’arrivo degli scooter nella capitale non è stato né sorvegliato, né controllato.Punisce gli automobilisti impedendo loro di entrare nella capitale e adesso vuole vietare i monopattini elettrici». La richiesta è quella diuna maggiore regolamentazionepiuttosto che un divieto totale. In effetti, come sottolinea il quotidiano francese, è molto evidente lacarenza di regole e di responsabilità da parte di molti utilizzatoridei mezzi nelle varie città: spesso li si vede sfrecciare senza rispettare il semaforo, utilizzare il cellulare, viaggiare sui marciapiedi a velocità elevate oppure stare in coppia su un solo mezzo. Tutti comportamenti chemettono in pericolo sia la loro vita che quella dei passanti, costretti a cimentarsi in rischiosi slalom.Solo nel 2022 hanno perso la vita 34 persone e altre 600 sono rimaste ferite gravemente.Nel 2021 i decessi erano stati 22. Sono molte le città francesi che stanno adottando misure per regolamentare i monopattini elettrici: a Lione, per esempio,non possono essere utilizzati dai minori di 18 annie nella stessa Parigi non posso essere utilizzati dai minori di 12, con unavelocità massima di 25km/h, che può variare a seconda dei percorsi. Clément Beaune, Ministro dei Trasporti francese,sta pensando a un piano nazionale di regolamentazioneche prevede, tra le altre cose:un’età minima di 14 o 16 anni, numero di identificazione e l’utilizzo di indicatori di direzione. Se Parigi dovesse procedere con il divieto dei monopattini elettrici in sharing,la pratica delfree-floating–che consiste nel poter noleggiare mezzi elettrici come monopattini o bici in giro per le strade delle città senza doverli riporre in appositi stalli o depositi –potrebbe essere a rischio, dato che altre città potrebbero seguire l’esempio della capitale. Per scongiurare questa possibilità, le società disharingstanno iniziando a pensare acome tutelare gli abitanti delle città e gli utilizzatori dei mezzisenza che vengano vietati. «Ci sono molte misure che possono essere adottate – sostiene Maggy Gerbeaux, direttore degli affari pubblici della sezione francese di Dott – come ilriconoscimento facciale per l’età».
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…