Categories: Ambiente

Incendi e buco dell’ozono, una relazione pericolosa

 

Vi ricordate i devastanti incendi che colpirono l’Australia nel 2019 e il 2020? Beh, a quanto pare, non solo hanno messo in ginocchio gli ecosistemi del Paese, mahanno anche contribuito ad allargare il buco dell’ozono. Una nuova ricerca, portata avanti dagli scienziati delMassachusetts Institute of Technology(Mit), svela infatti che durante i roghi, diventati ancor più intensi e impattanti a causa della crisi climatica, sono state rilasciatesostanze chimiche che hanno di fatto contribuito a estendere e prolungare il buco dell’ozono. In particolare, gli esperti si sono concentrati sulla combinazione fra fumo e molecole contenenti cloro nella stratosfera tali da “allargare” il famoso buco nello strato che protegge la Terra di raggi ultravioletti: nei mesi successivi agli incendi australiani il buco era più grande ed è durato più a lungo rispetto agli anni precedenti. Secondo i ricercatori, il motivo è da ricercare proprio nel fatto che il fumo, capace di raggiungere altezze di 30 chilometri, potrebbe aver causato una reazione chimica particolare. Secondo gli esperti,l’acido cloridrico si attacca alla superficie delle particelle di fumoe reagisce con altre molecole per produrrecloro molecolare,che viene scomposto alla luce solare in atomi di cloro altamente reattivi e che si trasformano in “mangiatori di ozono”. “Il fumo degli incendi a temperature calde fa cose sull’Australia che altrimenti non potrebbero accadere” spiegano dal Mit. Quanto accaduto preoccupa gli stessi esperti in vista del futuro. Se è vero che infatti che grazie alProtocollo di Montreal(che vieta sostanze pericolose come i clorofluorocarburi) il buco dell’ozono si potrebbe chiudersi intorno al 2060, è anche vero che “gli incendi più frequenti derivanti dai cambiamenti climatici potrebbero mettere in pericolo il ripristino dello strato di ozono” sostengono i ricercatori. La scoperta di come il fumo degli incendi può avviare una sorta di “cascata chimica” che produce monossido di cloro, con seri danni per lo strato di ozono, pone dunque nuove attenzioni relativi ai danni da roghi, soprattutto in aree come l’Australia con caratteristiche climatiche particolari. Proprio in Australia, secondo le stime,i roghi avrebbero “mangiato” dal 3 al 5% dello strato di ozonosoprattutto alle medie latitudini dell’emisfero australe, sopra l’Australia, la Nuova Zelanda e parti dell’Africa e del Sud America. “I nostri risultati indicano che le reazioni chimiche dell’aerosol degli incendi, pur non essendo responsabile della durata record del buco dell’ozono antartico del 2020, produce un aumento della sua area e una riduzione del 3-5% dell’ozono totale della colonna delle medie latitudini meridionali. Questi risultati aumentano la preoccupazione che incendi più frequenti e intensi possano ritardare il recupero dell’ozono in un mondo che si riscalda”, chiosano gli scienziati.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago