Categories: Ambiente

Incendi nelle foreste boreali: è record di emissioni

 

L’aumento degliincendi nelle foreste boreali, situate alle alte latitudini di nazioni come Canada, Russia, Stati Uniti, Norvegia, Svezia e Finlandia, ha provocato undrammatico incremento delle emissioni di CO2 nel 2021. A denunciare questo sviluppo negativo è lo studio pubblicato sulla rivista scientificaScienceda un team internazionale di ricercatori e ricercatrici: «Secondo le nostre misurazioni,nel 2021 gli incendi boreali hanno infranto i precedenti record.Questiincendisono il frutto di 2 decenni dirapido riscaldamento globalee di estrema siccità nel nord del Canada e in Siberia, e sfortunatamente anche questo nuovo record potrebbe non durare a lungo» ha dichiarato il co-autore seniorSteven Davis, professore di scienze del sistema terrestre presso laUniversity of California. La foreste boreali,chiamate anche taiga, sono uno dei più importanti biomi terrestri erappresentano circa un terzo della massa forestale planetaria, con un’importanza pari alla foresta amazzonica. L’avanzare della crisi climatica-ambientale ela continua urbanizzazionehanno determinato l’innesco di incendi su vasta scala che hanno contribuito allaprogressiva crescita delle emissioni. Con un netto aumento nel 2021,dovuto al rilascio di 1,76 miliardi di tonnellate di CO2 nell’atmosfera, pari a unincremento del 150%rispetto al periodo 2000-2020. «Si prevede che l’escalation degli incendi nella regione boreale acceleri il rilascio del grande deposito di carbonio presente nello strato del suolo del permafrost, oltre a contribuire all’espansione verso nord degli arbusti. Questi fattori potrebbero potenzialmente portare a un ulteriore riscaldamento globale e quindi creare un clima più favorevole per il verificarsi di incendi » ha sottolineato il co-autore e ricercatoreYang Chen. Inoltre, ha ricordato il collegaSteven Davis, «gli incendi delle foreste boreali hanno rilasciato quasi il doppio diCO2rispetto a quella dell’aviazione globale nel 2021. Se questo livello di emissioni derivanti da terre non gestite diventerà il new normal,stabilizzare il clima della Terra sarà ancora più difficile di quanto pensassimo». L’analisi precisa della quantità di CO2, rilasciata dagli incendi delle aree boreali, costituisce una continua sfida per il team internazionale di ricerca, in quantole rilevazioni satellitari sono rese difficili dal terreno accidentatoche viene avvolto dal fumo. Inoltre la risoluzione dei satelliti non è abbastanza precisa per rivelare i dettagli di queste particolari emissioni di CO2, dato chenell’atmosfera è presente una grande quantità di gas alterantiprodotti da molteplici fenomeni antropici, che rendono ancora più confuso e complicato il quadro generale. L’aggravarsi della crisi climatica-ambientale, con l’aumento dei casi di siccità, delle ondate di calore e di altri fenomeni estremi,potrebbe incrementare ulteriormente il rilascio di gas alteranti da parte delle foreste borealinei prossimi anni. Per gli autori della ricerca si tratta di una potenziale e pericolosa“bomba climatica” che potrebbe andare fuori controllo, diventando uno dei cosiddettitipping pointsclimatici. «Se vedremo sempre più incendi, potrebbe essere che tutte queste foreste non ci aiuteranno più di tanto, in quanto stanno diventando unanuova fonte di emissionida aggiungere alle altre emissioni umane, rendendo la nostra sfida climatica ancora più grande» conclude il professore Steven Davis.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago