Categories: Ambiente

A Pantelleria l’elettricità si ricava dalle onde

 

Non soltanto vento e sole per ottenere energia pulita, ma anche leonde, sfruttando la potenza del moto. L’idea di convertire l’energia delle onde marine in energia elettrica, per poterla immettere nella rete e darecorrente a comunità costiere, è un tassello su cui punta Eni che da tempo sta portando avanti il sistemaIswec – Inertial Sea Wave Energy Converter– sviluppato conWave for Energy, spin-off del Politecnico di Torino. Il sistema si basa su uno scafo galleggiante che al suo interno ha unacoppia di sistemi giroscopici collegati a generatoried è in grado di fornire per esempio energia a impiantioff-shore, anche alle piattaforme dell’oil and gas. Dopo un primo progetto pilota installato a Ravenna nel 2019, integrato con un impianto fotovoltaico, ora il primo impianto da moto ondoso perfornireenergia a un’intera isola è stato lanciato a Pantelleria. Come spiega Eni, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale,più o meno 18 mila terawattora all’anno, praticamente la domanda annuale di elettricità del pianeta: di conseguenza riuscire a sfruttare le onde dei mari, che ricoprono quasi il 70% della Terra, saràuna sfida decisiva per ottenere energie pulite. Il nuovo impianto si trovaa circa 800 metri dalla costa dell’isoladi Pantelleria e si tratta di fatto del primoInertial Sea Wave Energy Converter(Iswec) al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola che, spiegano dalla multinazionale, “potrà raggiungere i 260 kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso.La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio”. La tecnologia Iswec è parte delpiano di decarbonizzazionedi Eni ed è incentivata anche dalla Unione Europea. Come spiegano dal Politecnico di Torino “si tratta di un dispositivo altamente tecnologico in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere. Il design di Iswec è in grado diadattarsi alle condizioni meteo marine tipiche del sito di installazione, mediante un algoritmo genetico che sfrutta l’elevata potenza di calcolo disponibile presso l’Eni Green Data Center (Gdc) di Ferrera Erbognone. La macchina consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita Il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 metri di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 metri, da unospeciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino”. Secondo i promotori, uno dei vantaggi della nuova tecnologia èun impatto paesaggistico ridotto,dato cheil dispositivo emerge solamente per circa 1 metrosopra il livello dell’acqua.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago