Categories: Ambiente

A Pantelleria l’elettricità si ricava dalle onde

 

Non soltanto vento e sole per ottenere energia pulita, ma anche leonde, sfruttando la potenza del moto. L’idea di convertire l’energia delle onde marine in energia elettrica, per poterla immettere nella rete e darecorrente a comunità costiere, è un tassello su cui punta Eni che da tempo sta portando avanti il sistemaIswec – Inertial Sea Wave Energy Converter– sviluppato conWave for Energy, spin-off del Politecnico di Torino. Il sistema si basa su uno scafo galleggiante che al suo interno ha unacoppia di sistemi giroscopici collegati a generatoried è in grado di fornire per esempio energia a impiantioff-shore, anche alle piattaforme dell’oil and gas. Dopo un primo progetto pilota installato a Ravenna nel 2019, integrato con un impianto fotovoltaico, ora il primo impianto da moto ondoso perfornireenergia a un’intera isola è stato lanciato a Pantelleria. Come spiega Eni, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale,più o meno 18 mila terawattora all’anno, praticamente la domanda annuale di elettricità del pianeta: di conseguenza riuscire a sfruttare le onde dei mari, che ricoprono quasi il 70% della Terra, saràuna sfida decisiva per ottenere energie pulite. Il nuovo impianto si trovaa circa 800 metri dalla costa dell’isoladi Pantelleria e si tratta di fatto del primoInertial Sea Wave Energy Converter(Iswec) al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola che, spiegano dalla multinazionale, “potrà raggiungere i 260 kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso.La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio”. La tecnologia Iswec è parte delpiano di decarbonizzazionedi Eni ed è incentivata anche dalla Unione Europea. Come spiegano dal Politecnico di Torino “si tratta di un dispositivo altamente tecnologico in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere. Il design di Iswec è in grado diadattarsi alle condizioni meteo marine tipiche del sito di installazione, mediante un algoritmo genetico che sfrutta l’elevata potenza di calcolo disponibile presso l’Eni Green Data Center (Gdc) di Ferrera Erbognone. La macchina consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita Il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 metri di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 metri, da unospeciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino”. Secondo i promotori, uno dei vantaggi della nuova tecnologia èun impatto paesaggistico ridotto,dato cheil dispositivo emerge solamente per circa 1 metrosopra il livello dell’acqua.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago