Categories: Bambini

Bonus nido, cosa devi sapere

 

In questi giornile famiglie stanno scegliendo l’asilo nido per i piccoli di casa. Il 27 febbraio scorsol’Inps ha aperto alla presentazione delle domande e il 2 marzo ha reso note una serie di istruzioni. I costi dell’iscrizione e la retta variano ovviamente a seconda dell’istitutoe bisogna tener conto dell’eventuale possibilità di un rimborso delle spese: il famigeratobonus nido. Spetta di diritto atutte le famiglie, ma ovviamentel’importo sarà diverso a seconda dell’Isee. Se nel 2022, hai già presentato domanda all’Inps per il bonus asilo nido, troverai sul sito internet dell’istituto la domanda precompilata per il 2023. Ai fini del rimborso,la documentazione di spesa deve indicare anche nome e codice fiscale del genitore che ha pagato la retta, che deve coincidere conil soggetto che richiede il bonus. Il bonus,introdotto dal 2017, oltre chea pagare la retta di asili nido pubblici o privati, può essere corrispostoanche a fronte di spese sostenute per supporto presso l’abitazione, per esempio, quando il bambino non possa frequentare una struttura esterna a causa di una gravepatologia cronica: in questo caso alla domanda va allegataun’attestazione rilasciata da un pediatra. Tutta la documentazionepotrà essere allegata, esclusivamente online, entro il 31 luglio 2024, con un termine più ampio rispetto a quello previsto per il 2022 (rispetto al quale c’è tempo fino al 1° aprile di quest’anno). Accedendo personalmente al sito internet Inps oppure tramite i patronati, puoi svolgere l’intero procedimento in autonomia. L’importo del bonus variada 1.500 a 3.000 euro complessivi(su 11 rate per l’asilo nido, in unica soluzione se per forme di supporto presso l’abitazione) in relazione all’Isee minorenni. Per inuclei familiaricon unvalore Isee fino a 25.000 euro, il bonus asilo nido è di300 euroall’anno (270 euro mensili);per quelli con Isee da 25.001 euro fino a 40.000, il bonus asilo nido è di2500 euro all’anno(227 mensili); per tutti gli altri (Isee oltre 40.000 euro) l’importo è di1500 euro annui(circa 137 euro mensili). In caso diomissioni o difformitàviene corrisposto l’importo minimo, ma la situazione può essere regolarizzata in un momento successivo: in questo caso, l’Inps provvederà al conguaglio, rispetto all’importo minimo, solo a fronte di risorse residue (564,8 milioni di euro per quest’anno) e se la Dsu regolare sarà stata presentata entro il 30 giugno 2023. Le mensilità del bonus asilo nido sono massimo 11 e se il bambino compie 3 anni nel 2023, il rimborso viene erogato solo in riferimento al periodo gennaio-agosto.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

12 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

17 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

18 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

20 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

23 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago