Categories: Futuro

Che verso facevano i dinosauri?

 

Quando vennerimproveratodi aver fattoruggireilT-Rexcome un predatore mammifero, il sound designer diJurassic Park,Gary Rydstrom, rispose con ironia: «È un film!». Ma la domanda è legittima:che verso facevano i dinosauri? I ricercatori se lochiedonoda tempo, ma rispondere al quesito è tutt’altro che semplice (d’altrondesi estinsero circa66 milioni di anni fa): come haspiegatoaVoxil paleontologo Michael Habib, «la maggior parte delle strutture che producono il suono sono tessuti molli o tessuti duri meno resistenti» e perciò «tendono a non fossilizzarsi». Ora però, il ritrovamento di una laringe appartenuta a unPinacosauro, un erbivoro corazzato dellafamiglia degli anchilosauridirinvenuto nel deserto del Gobi nel 2005, potrebbe far luce sull’evoluzione dei suoni dei rettili che hanno dominato il Pianeta nel Mesozoico. I risultati delle analisi,pubblicatisulla rivistaCommunications Biology, mostrano come il Pinacosauro presentasse una disposizione delle articolazioni delle costole nella cavità toracica simileall’architettura degli uccelli, dotati di un organo vocale noto comesiringe. «La laringe cinetica delPinacosaurusèsimile a uccelli come pappagalli e passeriformi, che possono modificare ampiamente la configurazione della cavità laringea probabilmente in relazione alla complessità dellavocalizzazione -spiegano i ricercatori, per la quale quest’ultima – potrebbe essere correlata alcorteggiamento, alrichiamo deigenitori, alladifesa daipredatorie ai richiami territoriali, come nei moderni arcosauri costituiti dacoccodrillie uccelli». «Questo più antico fossile laringeo del dinosauro cretaceo – aggiungono gli esperti delHokkaido University Museum, delMuseo di Fukushimae dell’American Museum of Natural Historyche hanno condotto la ricerca – fornisceil primo passo per comprendere l’evoluzione vocale nei dinosauri non aviari verso gli uccelli». Infatti, gli uccelli sono gli unici autenticidinosaurisopravvissuti all’estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, ma nonostante nel 2016 un gruppo di ricerca texano guidato dalla paleontologa Julia Clarke abbiarinvenutoun fossile di siringe risalente a circa 67 milioni di anni fa, finora nessuno è riuscito a trovarne traccia in un dinosauro non aviario. Julia Clarke è anche l’autrice di unprogettotargatoBbcnel quale la studiosa ha provato aricreareil verso originale delTyrannosaurus rexibridando quello del tarabuso eurasiatico con le vocalizzazioni degli alligatori cinesi, suggerendo così che la vera voce dei dinosauri fosseun incrocio tra il suono dei rettili e quello degli uccelli.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

37 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

14 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

19 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

22 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago