Categories: Bambini

TikTok dice basta allo scroll compulsivo

 

Novità in arrivo suTikTok: il social network cinese vuoleridurre il tempo che passiamo davanti loschermoe migliorare il benessere dei più giovani. A partire dalle prossime settimane, infatti, tutti gli utenti conmeno di 18 annisi troveranno inserito in automatico unlimite di tempo giornaliero di 60 minuti:una volta raggiunto, verrà chiesto di inserire un codice per continuare a guardare (e scrollare). La funzione potrà essere disabilitata, ma passati 100 minuti nell’arco della stessa giornata verrà richiesto di impostare un nuovo limite. Ad accompagnare questi limiti d’utilizzo, ci saranno anche notifiche di posta ogni settimana cheriassumeranno agli utenti il tempo di utilizzo, consentendo ai più giovani di essereconsapevoli di quanto tempo trascorrono sull’app. Il limite di60 minutisarà applicato anche ai bambini più piccoli di 13 anni, che possono usufruire del social network attraverso la modalitàTikTok per utenti più giovani: in questo caso, sarà un genitore o tutore a imposta il codice per abilitare i 30 minuti di tempo aggiuntivo. Mafunziona davvero?Secondo quantoriportatodai tecniciche hanno svolto i test, sembrerebbe che i suggerimenti hanno aumentato l’utilizzo degli strumenti di gestione del tempo sullo schermo del 234% durante il primo mese di prova. Per orientarsi sui limiti da imporre,TikToksi è basato su una ricerca accademica e sulle opinioni degli esperti delDigital Wellness LabdelBoston Children’s Hospital:«Sebbene non esista una posizione condivisa collettivamente su quanto tempo davanti allo schermo sia “troppo” – spiega Cormac Keenan, Head of Trust and Safety della piattaforma – riconosciamo che gli adolescenti in genere richiedono un supporto quando iniziano a esplorare il mondo online in modo indipendente». Parental control: ci sono novità Novità previste anche per ilcontrollo parentale.Attraverso la funzionalitàFamily Pairing,al genitore o tutore sarà consentito dicollegare il proprioaccountTikTok a quello di un utente più giovane, dando la possibilità di impostarelimiti personalizzatie regolare le restrizioni in base al giorno della settimana. Family Pairing,inoltre, consentirà l’accesso alla dashboard (una sorta di lavagna digitale) del tempo di utilizzo, consentendo anche la possibilità di verificare quanto spesso l’app è stata aperta, quanto tempo è stato trascorso sulla piattaforma durante il giorno e durante la notte. Una nuova impostazione,Disattiva notifiche, consentirà ai genitori di impostare untimer per disattivare gli avvisi dell’applicazionesugli account dei figli. Un’estensione della funzionalità già esistente, che disabilita le notifiche automaticamente dopo le 21 agli utenti tra i 13 e i 15 anni e dalle 22 per gli utenti tra i 16 e i 17. Infine, TikTok starebbe sviluppando una funzionalità che permetterà ai genitori difiltrare i contenuti attraverso parole chiave ohashtag.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago