Categories: Diritti

Corea del Sud, un nuovo traguardo per la comunità Lgbtq+

 

L’assicurazione sanitaria del servizio nazionale sarà un diritto per tutte le coppie, non solo quelle eterosessuali. A stabilirlo è unasentenzaemessa martedì scorso da un tribunale della Corea del Sud. Seulnon ha ancora legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso, ma con questa storica decisione riconosce per la prima volta la parità di diritti di tutte le coppie. La sentenza è arrivata dopo che nel 2021 un cittadino coreano,So Seong-uk, ha fatto causa al servizio nazionale di assicurazione sanitariaper aver revocato il suo status di “persona a carico” del marito, Kim Yong-min. Un anno prima l’agenzia di assicurazione sanitaria aveva accettato la richiesta, ma quando la storia di So Seong-uk e Kim Yong-min ha iniziato a circolare sui media ha annullato la decisione, con l’avallo di un tribunale che ha stabilito che le coppie dello stesso sesso non possono essere considerate come quelle eterosessuali. Martedì scorsola corte d’appello ha però ribaltato il verdetto, decretando che i diversi tipi di relazione si equivalgono, poiché costituiscono una «comunità emotiva ed economica». La corte ha anche riconosciuto come discriminazione l’attribuzione dello status di “persona a carico” solo per nuclei famigliari composti da un uomo e una donna. Per So Seong-uk questa conquista è solo ilprimo passo per raggiungere la piena parità dei dirittidelle persone omosessuali. La prossima battaglia sarà quella per la legalizzazione del matrimonio, una richiesta condivisa da tante coppie che sono costrette a recarsi all’estero per vedere riconosciuta la propria unione. Negli scorsi anni ci sono stati alcuni tentativi di proporre una legge per il matrimonio tra persone dello stesso sesso, tutti rigettati dalla maggioranza dei parlamentari. Lacomponente cristianadel Paese (circa un terzo della popolazione) si oppone strenuamente al riconoscimento dei diritti della comunitàLgbtq+e si batte per mantenere i valori considerati tradizionali. Esistono veri e proprigruppi militanti, come l’organizzazione di Seul “Solidarietà cristiana anti-omosessualità”, che considerano un orientamento diverso da quello eterosessuale alla stregua di una malattia o di una disabilità da curare attraverso un processo di “conversione”. SecondoBoram JangdiAmnesty Internationalla strada verso la fine delle discriminazioni contro la comunità Lgbtq+ in Corea del Sud è ancora lunga, maquesta sentenza apre uno spiraglio di speranza. L’attivista non si batte solo per il matrimonio paritario, ma anche per una legge contro la discriminazione e l’eliminazione dell’articolo 92-6del codice penale militare, che considera i rapporti omosessuali come molestie punibili con una pena massima di due anni di detenzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago