Categories: Culture

“Crush – La Storia di Tamina”, per guardare oltre i pregiudizi

 

«In Italia è tutto diverso… ragazzi e ragazze si abbracciano.Io voglio farmi degli amici e trovarmi una squadra per giocare».A parlare, è Tamina (interpretata daLudovica Porreca), protagonista diCrush – La Storia di Tamina, una produzioneStand by mein collaborazione conRai Kids,in onda da oggi tutti i giorni alle 14:10 e 19:10 suRai Gulpe disponibile suRaiPlay. «Tamina è una ragazzaafghanache deve fuggire dal suo Paesecon la famiglia per salvarsi e poter continuare a studiare, vivere insieme agli altri, fare sport. Essere rifugiati e integrarsi non è facile, ma l’amicizia, l’impegno e la squadra di calcio della scuola, la aiuteranno ad aprire la nuova pagina della sua vita», ha spiegato Luca Milano, direttore diRai Kids. Sin dal primo episodio, grazie a un linguaggio diretto che vuole rivolgersi in primis ai giovani, lo spettatore si accorge attraverso lo sguardo della protagonista di come molte cose che spesso diamo per scontate, in altri Paesi, con altre culture, non lo sono. La giovane attrice sa bene che integrarsi non è così semplice: nata a Taranto da genitori pugliesi, ha sempre vissuto in Veneto, prima a Verona e poi a Padova. «Quando frequentavo la scuola internazionale di Padova, dalle scuole elementari fino alle medie – ha raccontato aLa Svolta -venivano fatte alcunebattutine sulla Puglia o sulla provenienza dalSudItaliae anche lo stesso termine “terrona” non mi faceva alcun effetto perché i miei genitori mi hanno sempre insegnato aessere fiera delle mie origini». «Sicuramente – ha aggiunto – ci sono dei pregiudizi, ma ritengo che appartengano più agli adulti.Le generazioni stanno cambiando. C’è chi esclude proprio per questa differenza; da una parte c’è dell’ironia, dall’altra diventa un prendere in giro qualcuno perché del Meridionale e questo può diventare un problema». Porreca pratica pallacanestro a livello agonistico per cui ha provato in prima persona cosa significhi fare sport e squadra: «Quando si è piccoli si gioca nelle squadre miste e agli occhi della squadra avversaria sembravo l’unica bambina. Ricordo che venne fatto un commento sul fatto che fossi una femmina, però, un mio amico, prese le mie difese.Qualsiasisportporta le persone ad avere rispetto l’uno per l’altro». La serieCrush – La storia di Taminasviluppa in 8 episodi proprio questi elementi, mostrandoci come, a volte, con alcuni compagni possa crearsi subito un’amicizia, in particolare con Elena (interpretata da Federica Pala) e Jacopo (Filippo Romano). Poi c’è Frank (Manfredi Orfei Nones), che non vuole farla entrare nella squadra di calcio della scuola, e un gruppo di bulli con cui la tredicenne deve – e vuole – fare i conti con grande determinazione. Tamina, Elena e Jacopo Tra i suoi stimoli per andare avanti e non rinunciare alla libertà (in fondo è anche per questo che lei e i suoi genitori hanno deciso di lasciare l’Afghanistan): Farkhunda Muhtaj, capitana della nazionale di calcio femminile afghana di cui ha un poster nella sua cameretta; la frase suggerita dall’amico “Se alzi un muro pensa a ciò che resta fuori” (tratta daIl barone rampantedi Calvino);l’amicizia. L’attrice Ludovica Porreca ha raccontato aLa Svoltacome si è avvicinata al ruolo: «Credo che, da attori, bisognatrattare un personaggio come se fosse una vera persona.Ho cercato dicomprendere il più possibile il background e la cultura di Taminaperciò mi sono documentata tramite precise ricerche. Non bastava sapere che in Afghanistan ci sono violenze e oppressioni, dovevo avere un po’ la stessa cognizione del mio personaggio che, va specificato, non ha vissuto direttamente le violenze, ma le ha viste. Sa che i Talebani limitano le donne; ma non ha la stessa conoscenza della situazione che possono avere i suoi genitori». «Spero tanto che ai ragazzi arrivi come siamo tutti interconnessi.Non importa da dove veniamo, siamo tutti esseri umanie dobbiamo essere trattati come tali. Bisogna avere empatia verso l’altro enon avere pregiudizi, per quanto venga naturale adottarli, ma non ci si dovrebbe farsi condizionare da questi. Sono molto felice cheCrush – La Storia di Taminasia trasmessa soprattutto pensando a bambini e ragazzi perché sin da piccoli possono comprendere aspetti importanti come questi, che magari gli adulti, ancora oggi, non sanno comprendere fino in fondo e i giovani possono fungere da ponte».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago