Categories: Diritti

Divorzio: entra in vigore la Riforma Cartabia

 

In Italia il divorzio è legale dal 1970.Più di 40 anni dopo, nel 2022, il Parlamento ha approvato una nuova legge, che ha introdotto diversi cambiamenti rispetto alla legislazione passata. Per prima cosa, con lariforma Cartabiai processi saranno più veloci (entro 3 giorni dal deposito del ricorso verrà fissata l’udienza, da programmare entro e non oltre i 90 giorni successivi) e meno costosi. Inoltre, la legge ha anche ampliato le opzioni per la separazione, consentendo alle coppie discegliere tra il divorzio o la separazione legale,senza quindi lo scioglimento del matrimonio. La riforma prevede anche l’introduzione di unamediazione obbligatoria per tutte le coppie:questa è una novità importante, in quanto potrebbe aiutare a risolvere le controversie in modo più pacifico e ragionevole, senza la necessità di ricorrere a costose cause legali. Infine, la nuova leggeintroduce misure per proteggere i diritti delle persone più deboli e vulnerabili, in particolare donne ebambini: a esempio, prevede il diritto al mantenimento per i coniugi che non hanno un reddito consistente o sufficiente per farlo da soli. Rito unico e tribunale ad hoc Per superare la frammentazione che è esistita fino a oggi, la nuova legge prevede l’applicazione diun solo ritoper i procedimenti che riguardano famiglie e minori, procedure che in passato (prima della normativa) erano di competenza del Tribunale ordinario, Tribunale per i minorenni e del Giudice tutelare. Rimangono fuori, però, le dichiarazioni di adottabilità, le questioni relative alle adozioni di minori e alla sezione immigrazione. Più semplicemente, questo significa che le coppie che desiderano porre fine al loro matrimonio potranno presentare in contemporanea,in un unico atto, domanda di separazione e di divorziosenza più le 2 fasi della causa che sono esistite fino a ora, ovvero quella davanti al Presidente (l’Udienza Presidenziale) e quella davanti al Giudice Istruttore. In questa stessa direzione,entro il 2024 nascerà ilTribunale per le persone, per i minorenni e lefamiglie, e saranno sia circondariali (nelle città più piccole) che distrettuali. Si tratta di una novità che ha come obiettivo ilsuperamento della frammentazione di competenzatra Tribunale ordinario, Tribunale per i minorenni e Giudice Tutelare. Escluse dall’accorpamento rimarranno leadozionie iprocedimenti di competenza delle sezioni Immigrazione. I minori Altro obiettivo della riforma è dare più attenzione alleesigenze dei minori, anche con età inferiore ai 12 anni, che – come si legge nella Relazione illustrativa della riforma – hanno il diritto diesprimere il loro pensieroriguardo tutte le questioni e le procedure capaci di incidere sulla propria sfera individuale. Il giudice, dunque, dovrà tenere in considerazione “età e grado di maturità”delminore,con l’ascolto che potrà avvenire in forma diretta o con la presenza di figure esperte come psicologi o psichiatri infantili. Il piano genitoriale Se la coppia di genitori decide di procedere al divorzio, entrambi i coniugi saranno tenuti apresentare un piano genitoriale che illustri gli impegni e le attività quotidiane dei bambini, dalle attività scolastiche a quelle extrascolastiche. Lo scopo di questa introduzione è permettere al giudice di raccogliere quante più informazioni possibili in modo da poter costruire unpercorso su “misura”rispetto alle abitudini passate del minore, ma anche per essere guidato in scelte più complesse come affido, collocamento o diritto di visita. Il ruolo del Pubblico Ministero In vista dell’Istituzione del nuovo Tribunale, la figura del Pm appare centrale, anche in virtù del fatto che, come dimostrano le statistiche, lo svolgimento di accertamenti preliminaririduce i ricorsi successivi limitando gli interventi dell’autorità giudiziaria, vissuti spesso dai soggetti coinvolti come eccessivamente invasivi. Sempre in quest’ottica vengono precisati i soggetti istituzionali deputati a fornire le informazioni necessarie per verificare la necessità di eventuali ricorsi per la predita della potestà genitoriale. Una riforma epocale La nuova legge del divorzio è stata accolta positivamente da molti, soprattutto perché è stata vista come un passo in avanti verso lamodernizzazione della legislazione italianasulla famiglia, ed è stata anche elogiata per la sua attenzione ai diritti dei figli e per l’enfasi sulla mediazione. Come spiega l’avvocatoDaniela Giraudo(coordinatrice della Commissione interna al Consiglio nazionale forense dedicata al diritto di famiglia), l’impatto che questa riforma avrà dovrà essere misurato anche in relazione ai mezzi e alle risorse degli uffici e alla formazione, congiunta, di tutti gli operatori del settore. «L’anticipazione dei tempi ha un po’ spiazzato gli avvocati, ci troviamo di fronte a un cambiamento complessivo, non ad aggiustamenti quali quelli che avevamo visto in passato – spiega – Ma il rito unico per tutte le cause è una cosa positivasoprattutto per il cittadino che si rivolge alla giustizia».

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

57 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago