Categories: Diritti

Argentina, dove le donne russe incinte iniziano una nuova vita

 

A quasi 13.000 chilometri di distanza dalla Russia c’è una destinazione che migliaia di donne incinte hanno scelto per costruire una nuova vita lontano dal proprio Paese d’origine, responsabile dell’invasione della vicina Ucraina in nome di una “operazione militare speciale” che dura, ormai,da più di un anno. Nel 2022 l’Argentina, secondo i dati sull’immigrazione diffusi dal Governo,ha accolto circa22.200russi,che hanno compiuto questo difficile viaggio per dare alla luce i propri figli in terra sudamericana e fare di loro dei cittadini argentini, ricevendo per sé la residenza temporanea e i permessi per poter lavorare lì.A gennaio del 2023 ne sono arrivati 4.500, circa 4 volte la cifra registrata nello stesso periodo dello scorso anno. «È un biglietto per tutta la famiglia per essere al sicuro dal governo russo», hadettola trentunenne Polina Schteiner al quotidiano statunitenseWall Street Journal: lei e suo marito si sono trasferiti con il figlio di 2 anni a Bangkok prima di optare per il Sud America, dove sono arrivati prima dell’estate del 2022. Aspettano il secondo bambino, che dovrebbe nascere a giorni:avere un figlio argentino,spiegal’agenzia di stampaAssociated Press,velocizza l’iter per l’ottenimento del permesso di soggiorno da parte dei genitorie, dopo soli 2 anni, del propriopassaporto, che dà la possibilità di viaggiarein Europa senza visto (cosa che non è permessa ai russi): la residenza temporanea permette, infatti, di iniziare il processo per ottenere la cittadinanza. A metà febbraio, dall’inizio dell’anno,circa 11.400 uomini e 10.777 donnedi classe medio alta sono arrivati in Argentina: i primi sfuggiti alla mobilitazione dell’esercito russo, le seconde in una fase avanzata della gravidanza. Anche se non ci sono dati precisi su quante fossero incinte, i funzionari argentini hanno riferito che il numero di donne che arrivano al 3° trimestre di gravidanza è sempre più alto. «Lo si vede dai voli in arrivo», ha spiegato in una conferenza stampa Florencia Carignano, a capo dellaDirezione Nazionale delle Migrazioni, agenzia del Ministero dell’Interno per l’applicazione della normativa sull’immigrazione. «Abbiamo rilevato che non vengono per fare turismo, vengono per fare figli», ha sottolineato. Quest’anno, secondo il ministero della Salute di Buenos Aires,il 23% dei nati registrati fino a metà febbraio sono figli di donne russe. Anche se non è chiaro quantificare le donne che hanno lasciatola Russiaper partorire altrove nell’ultimo anno, la questione è abbastanza grande da aver spinto i legislatori di Mosca a chiedersi se le persone che scelgono di partorire all’estero debbano essere private ​​del fondo di maternità che ricevono tutte le madri russe, spiega l’Associated Press: circa 7.500 euro per il primo figlio e quasi 10.000 euro per il secondo. Ma il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto che non è affatto in discussione. Asya Davydova, 40 anni, è arrivata a dicembre dello scorso anno e la sua gravidanza scadrà a maggio: «Abbiamo scelto l’Argentina perché era il Paese più facile per il mio bambino per ottenere un altro passaporto. Quando siamo arrivati qui, abbiamo abbandonato l’idea di tornare in Russia o di andare in un altro Paese», ha spiegato alWall Street Journal. Alcuni prendono il volo della compagnia aerea etiopeEthiopian Airlines, che costa circa 2.500 dollari e, anche se acquistano andata e ritorno, spesso sfruttano solo la prima. La vertiginosa inflazione nel Paese e la sua travagliata storia economica non hanno smorzato l’entusiasmo dei russi per un Paese che storicamente è una grande meta per chi proviene dall’Europa (in particolare da Italia e Spagna) e, più di recente, anche da Bolivia, Paraguay e Venezuela. E anche sela permanenza in Argentina non è facile, chi atterra dice dinon voler crescere i propri figli in Russia,nonostante non conoscano la lingua, vivano in unAirbnbe il caldo afoso della capitale argentina sia uno shock per chi proviene da temperature che vanno sotto lo zero. Molti si affidano alle numerose agenzie, comeRuArgentina, che per qualche decina di migliaia di euro offrono una consulenza sul parto e le aiutano a trasferirsi in Argentina. Il passa-parola avviene anche sui social.Sull’app di messaggistica Telegram esistono gruppi che riuniscono migliaia di persone accomunate da un unico obiettivo: raggiungere l’Argentina (ed eventualmente partorirvi). I membri condividono varie informazioni utili su ospedali, costo della vita, norme sull’immigrazione, lavoro.Ma non tutti decidono di rimanere: alcuni, dopo aver ricevuto i documenti desiderati, se ne vanno. I funzionari argentini stimano che più della metà dei russi entrati nel Paese nell’ultimo anno, ovvero13.134,sono già ripartiti. E6.400 sono donne.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

13 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

18 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

19 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

21 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

24 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

2 giorni ago