Categories: Economia

Lo smart working fa bene all’ambiente

 

Lo smart working fa bene all’ambiente. La nuova modalità di lavoro ha contribuito ogni anno allariduzione del 40% delle emissioni dirette in atmosfera di anidride carbonica(pari a circa 600 chilogrammi) per ciascun lavoratore che ha trascorso a casa in media due giorni a settimana, oltre a unimportante contenimento nella produzione di ossidi di azoto, monossido di carbonio, PM 2,5 e PM10. È l’interessante dato che emerge dalnuovo reportpubblicato daEnea(Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sulla sostenibilità urbana. Lo studio è basato su un campione di3.397 dipendenti della Pubblica Amministrazione, che hanno lavorato a distanza prima della pandemia, tra il 2015 e il 2018. Losmart working, offrendo la possibilità di lavorare utilizzando il proprio pc e la propria rete internet senza necessità di spostarsi da casa, permetterebbe di ottenere un triplice risparmio: ben 150 ore di tempo, 3500 chilometri percorsi in meno, e 237 litri di gasolio oppure 260 litri di benzina non consumati. Il nostro Paese presenta, secondo solo al Lussemburgo, il più alto tasso di motorizzazione in tutta Europa, con unamedia di un’automobile ogni due persone: ogni 1000 abitanti si contano 666 auto. La situazione dei trasporti in Italia è tale che essi rappresentano più del 25% del totale delle emissioni nazionali di gas a effetto serra e il 93% di tali emissioni derivano dal trasporto su gomma, di cui il 70% prodotte dalle automobili. In particolare, le quattro province italiane oggetto dell’analisi condotta da Enea sono quelle diRoma,Torino,BolognaeTrento, scelte per via delle diverse peculiarità storiche e territoriali, che inevitabilmente impattano sulla mobilità urbana. Dai dati del campione, risulta che circala metà delle persone viaggia solo con mezzi di trasporto privati a motore. In particolare, il 47% utilizza l’auto e il 2% la moto. D’altra parte, il 17% usa esclusivamente i mezzi di trasporto pubblici, mentre il 16% adotta una combinazione di mezzi di trasporto pubblici e privati. Secondo i dati,Trento è la città dove si fa maggior uso di mezzi di trasporto privatia combustione interna per gli spostamenti casa-lavoro (62,9%). A seguire, ci sono Roma (54,4%), Bologna (44,9%) e Torino (38,2%). Se dall’analisi dei dati ottenuti risulta untragitto medio giornaliero di circa 35 km, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 20 minuti, Roma dimostra essere la provincia caratterizzata dalle maggiori difficoltà nella viabilità, con un lavoratore su 5 abituato a percorrere più di 100 km, per una durata totale di 2 ore al giorno. Ben 82 ore all’anno passate in auto, per ogni singolo lavoratore della capitale, intento a raggiungere il proprio luogo di lavoro, per un totale di 420.000 spostamenti giornalieri per motivi di studio o di lavoro, che animano il traffico della città eterna. Ma lo smart working, secondo i datiEnea, incentiverebbe il 24,8% dei dipendenti intervistati a optare per modalità di trasporto più sostenibili (mezzi pubblici, bicicletta o trasporto a piedi) per effettuare spostamenti extra-lavorativi durante le giornate di lavoro a distanza. Il lavoro a distanza viene perciò a delinearsi come importante strumento di supporto alle politiche sulla mobilità urbana, che necessita di essere sempre più sostenibile. Agendo sull’organizzazione del lavoro, e rendendolo maggiormente flessibile, losmart workingè in grado di contribuire attivamente allariduzione dei livelli di congestione e inquinamento, abbassando i costi energetici e favorendo la conciliazione tra lavoro e vita personale, rispondendo così direttamente alle esigenze del territorio e della comunità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago