A quasi due anni dalla lororiapertura, dopo il difficile periodo pandemico,i musei italiani stanno vivendo un momento d’oroe per loro sembrano essere in programma grandi cambiamenti. Il nuovo ministero della Cultura guidato daGennaro Sangiulianopare infatti intenzionato a lasciare il segno. Nel 2023 sono arrivati a fine mandato 14 direttori e direttrici di musei e siti archeologicidotati di autonomia speciale scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile. Tra questiSylvain BellengerdelMuseo e Real Bosco di Capodimonte,Paolo Giulierini, delMann, Museo Archeologico Nazionale di Napoli,James BradburnedellaPinacoteca di Brera e l’annessa Biblioteca Braidense,e Eike Schmidt, delleGallerie degli Uffizi. Realtà di primissimo piano,tra i luoghi dellaculturapiù rilevanti e visitati d’Italiae intorno ai quali il ministero ha orientato buona parte delle sperimentazioni, ristrutturazioni e programmazioni organizzative dell’ultimo decennio, al fine di farne i motori dell’intero comparto museale del Paese. Alcune dichiarazioni del ministro in merito alla volontà diriservare i concorsi per le nuove cariche dirigenzialidei musei autonomi,solo a italianiavevano inizialmente a turbare gli animi ma anche se al momento non ci sono ancora dichiarazioni definitive, stando a quando rivelato daldirettore generale Musei, Massimo Osanna, i nuovi bandi dovrebbero,come i precedenti,rimanere internazionali. Per quanto riguarda i bilanci,la voce della sostenibilità economica è diventata sempre più significativanei criteri di eccellenza che contraddistinguono i luoghi della cultura. Note positive per quanto riguarda i numeri. Il fatturato post-covid indica infatti una evidente ripresa, con un+177% rispetto al 2021 e gli incassi totalizzati che ammontano a più di 193 milioni di euro. In cima alle classifiche del fatturato si trova ilParco Archeologico del Colosseoche, con unaumento del 273%, rispetto al 2021 ha avuto più di 62 milioni di euro di incassi. Al secondo posto, ilParco Archeologico diPompei, con 34 milioni di euro, seguito dagli Uffizi, con una crescita del 142%, e più di 33 milioni di euro in fatturato. LaPinacoteca di Breraha incassato 2,46 milioni, superando i 2,29 milioni del 2019. Anche ilMuseo di Capodimonteè riuscito a superare il fatturato pre-chiusura portandolo dai 726.000 del 2019 a oltre la soglia del milione di euro nel 2022. Gli altri siti, comeReggia di Caserta, Galleria Borghese, Villa Adriana, Villa d’Este, Parco Archeologico di Ercolano e Manndi Napoli, hanno incassi che gravitano tra i 5,59 milioni (Reggia di Caserta) e 3,38 milioni (Mann). Di pari passosono aumentati di conseguenza anche i visitatori, che registrano un+210% rispetto al 2021. Al Colosseo addirittura sono aumentati del 480%, grazie soprattutto al turismo straniero che rappresenta l’80% del totale. Osanna spiega comele grandi riprese di Colosseo, Uffizi e Pompei, tranquillizzino molto il ministero, perché rappresentano una sorta di cassa per gli altri musei, visto che il loro 20% viene ridistribuito agli altri istituti, facendo diminuire qualche preoccupazione, come quella del caro bollette. A determinare questo boom anche il fatto chemolti musei dopo la pandemia si sono dotati di una strategia comunicativa più dinamica, aprendosi a canali di immediata accessibilità, e grazie a questo i centri minori stanno crescendo e riacquistato centralità. «È importante che i luoghi della cultura siano percepiti da chi vive nel territorio – sottolinea Osanna – e che diventino posti dove non si va una volta sola, ma si torna perché avvengono incontri, confronto e novità».
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…