Categories: Bambini

Gli insegnanti promuovono davvero le peculiarità degli studenti? Non sembra

 

Gliinsegnantisvolgono un ruolo fondamentale nella crescita deglistudentie nell’identificazionedelle loro peculiarità, indispensabili per intraprendere un percorso di formazione adeguato alle proprie capacità. Ma quali sono le caratteristiche che deve avere uno studente per esseresponsorizzatodal proprio insegnante?Basta un rendimento scolastico altoo ci sono altri fattori che influenza il loro giudizio? Lostudiopubblicato a gennaio 2023 suGifted Child Quarterly (GCQ)ha provato a dare qualche risposta in merito, analizzando i dati raccolti da un campione dipiù 26.000studentie più di 1.300 insegnanti della scuola primaria olandese. A firma diJessika Golledell’Università di Tubingain Germania,Trudie SchilseLex Borghansdell’Università di Maastricht, Paesi Bassi, eNorman Rosedell’Ospedale Universitario di Jena, sempre in Germania, la ricerca ha studiato i fattori cheinfluenzerebbero il giudizio degli insegnanti. Aibambiniinterpellati è stato chiesto di compilare un test sulle loro capacità cognitive, uno sul rendimento scolastico e un altro sulla loro personalità. Agli insegnanti, invece, divalutare i comportamenti degli alunnie decidere chi fosse dotato o meno. I risultati hanno mostrato chegli insegnanti considerano gli studenti dotatinon solo quando, rispetto ai loro coetanei,sono superiorinei domini cognitiviriguardanti i risultati scolastici, ma tengono conto anche dialcuni fattori esterni all’ambiente scolastico. Gli studenti che hanno ottenuto punteggi più alti, infatti, mostravanolivelli più elevati di capacità cognitive generali. Inoltre, a punteggi più alti nell’apertura all’esperienza corrispondevanopunteggi più bassi nell’accettabilità. Jessika Golle, prima firma della ricerca ha dichiarato che «è stato anche interessante notare che tra gli studenti con le stesse capacità e motivazione,quelli il cui comportamento era meno gradevole avevano maggiori probabilità di essere classificati come dotati». Quello che quindi si pensava fosse uno stereotipo superato è in realtà ancora esistente:le persone considerate dotate vengono identificate ancora come socialmente imbarazzantie più difficili da affrontare. Inoltre, i bambini giudicati dotati avevano maggiori probabilitàdi essere giovani e di sesso maschile, oltre che di provenire dafamigliecon unalto livello di istruzionerispetto agli altri bambini. «Penso sia importante chegli insegnanti diventino consapevoli di questi pregiudizi impliciti, altrimenti le ragazze e gli studenti con un basso livello di istruzione rimarranno sistematicamente svantaggiati. – affermaTrudie Schils- Il ruolo degli insegnanti nel processo di selezione dovrebbe essere messo in discussioneperché, dopotutto, di solito è un insegnante che identifica il bisogno di sostegno di un bambino in una fase iniziale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago