La pelle è sostenibile? Quando è conciata al vegetale, la risposta potrebbe essere sì. Lo afferma una ricerca commissionata al laboratorioArs TinctoriadalConsorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, presentata in occasione del salone d’esposizioneLineapelledi Milano. Se trattato con estratti provenienti dalle piante, secondo il Disciplinare di produzione, il materiale raggiunge una quantità media di carboniobio-based(cioè di origine non petrolchimica) del 95%. La cifra è simile a quella contenuta in tessuti naturali come lana e cotone e, secondo le analisi, supera il 25% di quelli alternativi ricavati da cactus, ananas, mela o altri tipi di vegetali. La concia al vegetale è il risultato di un antico metodo artigianale, tramandato di generazione in generazione nelle botteghe artigianali toscane prima, e nelle aziende poi, con poche modifiche. Si basa su materiali naturali, come pelli, tannini, grassi e oli, proteine naturali. Pur mantenendo inalterata la qualità di borse, giacche, consente di abbassare la quantità di emissioni totali della filiera (comprese quelle per i prodotti necessari per il trattamento della pelle) e ladispersione di sostanze chimiche inquinanti, causate dal processo tradizionale. IlConsorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetaleè nato nel 1994 per tutelare questa tecnica tradizionale. «Il nostro è un pellame di nicchia per prodotti di alta qualità e lunga durata, che nel 2022 ha registrato un fatturato complessivo superiore a 130 milioni, per un quota export del 55%», spiega il presidente, Leonardo Volpi. Ora, con la diffusione dellasensibilità sull’ambiente e sulla crisi climatica, si prepara a contagiare il resto del settore. È nata con questo obiettivo la ricerca di Ars Tinctoria. Condotta dal chimico Gustavo Adrián Defeo nel laboratorio, specializzato inanalisi al radiocarbonio, ha utilizzato un metodo innovativo per misurare l’incidenza del carboniobio-basede la presenza di derivati del petrolio sui campioni delle 20 concerie toscane associate al Consorzio. Alle analisi ha collaborato anche Ppq Sense, una succursale dell’Istituto Nazionale d’Ottica. Tramite la spettrometria Scar, analisi simile a quella usata per datare i reperti archeologici, i ricercatori sono in grado diidentificare la parte biologica e la partederivata dal fossilein una grande quantità di materiali. Questa tecnica potrebbe essere rivelarsi uno strumento prezioso per il mondo della moda. Infatti permette di calcolare con precisione una parte significativa dell’impatto del settore, quello legato ai materiali petrolchimici che non inquinano solo in fase di produzione, ma anche durante l’utilizzo o nei processi di lavaggio: se i tessuti e i materiali che li contengono vengono danneggiati o sfregati,disperdono microplastiche nocivenell’ambiente. «Abbiamo una responsabilità nei confronti della società e la nostra sfida è raggiungere un modello di sistema in grado di garantire principi di sostenibilità a livello sociale, economico e ambientale – ha detto ancora Volpi – L’esigenza era quella di dimostrare con dati scientifici che andiamo nella direzione della circolarità e la tradizione resta la scelta migliore da perseguire. Da qui la decisione di sottoporre ad analisi i pellami delle nostre concerie per misurare il grado di sostenibilità del materiale e orientare scelte e decisioni future». L’alleata per ridurre l’impatto degli accessori di lusso quindi potrebbe essere lasapienza ultracentenaria dei maestri conciari toscani, che accompagnerà ilConsorzioverso un futuro chemira a essere a zero rifiuti. Il prossimo esperimento saràtrasformare pelli, scarti e ritagli in fertilizzanti per agricolturacon un’altissima performance di cattura del carbonio.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…