Categories: Ambiente

Comunità energetiche rinnovabili, arriva il decreto

 

Contributi a fondo perduto, incentivi in tariffae benefici previsti per eolico, solare, idroelettrico e biomasse. Il tanto attesodecreto necessario per sbloccare lecomunità energetiche rinnovabili(Cer)in Italia, strette tra la morsa della burocrazia, le autorizzazioni e l’assenza finora di regole chiare per il rilancio, è pronto: oraè stato inviato all’Unione europeache attraverso la Commissione Ue dovrà dare il via libera all’entrata in vigore delle proposte italiane per le forme di autoproduzione e autoconsumo di energie da energie pulite. Due le misure chiave per poter sfruttare al meglio – come vorrebbe il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energeticaGilberto Pichetto Fratin- i molteplici vantaggi che porteranno arisparmi in bollettae allariduzione delle emissioni: gli incentivi in tariffa e i contributi a fondo perduto. Chi intenderà associarsi e dare vita a una comunità energetica (l’obiettivo è realizzarlein Italia oltre 15.000) potrà avere unatariffa incentivante sulla quota di energia condivisada impianti a fonti rinnovabili: la potenza finanziabileè pari a un totale di 5 gigawatt, con un limite temporale fissato a fine 2027. Poi c’è una misura che permettel’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 40%dell’investimento, ma vale solo perle comunità realizzate nei comuni sotto i 5.000 abitanti. Gli interventi valgono sia per la realizzazione di impianti nuovi che per il potenziamento di quelli esistenti: la misura èfinanziata con 2,2 miliardi di euro del Pnrre punta a garantire una potenza complessiva di almeno 2 gigawatt euna produzione indicativa di almeno 2.500 gigawattora ogni annoe chi otterrà il contributo a fondo perduto potrà chiedere di cumularlo con l’incentivo in tariffa. La bozza del decreto è statasottoposta anche a diverse parti interessate, dalle associazioni ambientaliste sino alle compagnie elettriche, le quali hanno suggerito alcune modifiche al Mase. «Con questo provvedimento diamo all’Italia una nuova energia tutta rinnovabile. Il testo, rafforzato e arricchito dalla consultazione pubblica, è uno strumento coerente con il doppio obiettivo di questo governo: la decarbonizzazione entro il 2030 e l’autonomia energetica», ha detto Fratin che ha inoltre affermato di aver fiducia negli italiani. «Sono convinto sapranno cogliere questa grande opportunità. Se sapremo svilupparle come sistema Paese, le comunità energetiche si riveleranno un’enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione sociale». Inoltre, come ha ricordato il ministro, c’è un limite massimo per gli impianti eleggibili agli incentivi: la potenza nominale massima del singolo impianto o dell’intervento di potenziamento non deve essere superiore a 1 megawatt in modo tale da favorire il carattere “comunitario” delle Cer. Tre infine sonole fasce di incentivi indicatenegli allegati al decreto: per impianti di potenza fino a 600 kilowatt la tariffa è composta da un fisso di 60 euro per megawattora più una parte variabile che non può superare i 100 euro per MWh; per quelli tra 200 kW e 600 kW, un fisso di 70 euro più un premio che non può superare oltre i 110 euro per MW e per gli impianti sotto o pari ai 200 kilowatt, un fisso di 80 euro più una tariffa premio non superiore ai 120 euro per megawattora. Ci sono poi fattori di correzione a seconda dei luoghi: 4 euro per megawattora in più per le regioni del Centro (Lazio, Marche, Toscana, Umbria e Abruzzo) e 10 euro per MWh in più per quelle del Nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto). Nei casi in cui è prevista l’erogazione di un contributo in conto capitale la tariffa spettante subirà una decurtazione. Agestire e vigilare sulle misure sarà il Gseche potrà “verificare preliminarmente l’ammissibilità dei soggetti interessati” con lo scopo di garantire la possibilità concreta di accedere ai benefici della misura.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

31 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago