Transizione ecologica nei trasporti? Italia, non ci siamo. Questo è il quadro che emerge dal nuovo rapporto “Pendolaria”del2023,redatto daLegambiente. Nel documento si evidenzia lamancanza dei treni necessari per soddisfare l’utenza, i costanti ritardi o soppressioni delle corse, la mancanza di nuove tratte ferroviarie, i continui disagi per i pendolari e un quadro notevolmente deteriorato soprattutto nel Sud Italia. Un mix di problemi che porta la nazione a essere indietro rispetto agli altri Paesi europei sul trasporto su ferro. Invece di investire su nuove linee, dal 2010 al 2020si è preferito privilegiare il trasporto su gomma, con la costruzione di 310 km di autostrade e altre migliaia di km di strade nazionali, rispetto ai 91 km di metropolitane e 63 km di tranvie. Aumentando ulteriormente l’inquinamento, le emissioni di gas alteranti e una pesante cementificazione di diverse parti d’Italia. I fondi delPnrrsono insufficienti per la transizione necessaria eLegambientesuggerisce di destinare 500 milioni di euro l’anno perrafforzare il servizio ferroviario regionalee 1,5 miliardi perrealizzare nuove linee metropolitane, tranvie e linee suburbane. In sintesi,2 miliardi di euro all’anno fino al 2030: «Il processo di riconversione dei trasporti in Italia è fondamentale. Lo è se vogliamo rispettare gli obiettivi del Green Deal europeo, deltaglio delle emissioni del 55% entro il 2030e del loro azzeramento entro il 2050, visto che il settore è responsabile dioltre 1/4 delle emissioni climalteranti italianeche, in valore assoluto, sono addiritturacresciute rispetto al 1990. Per questo è fondamentale invertire la rotta e puntare su importanti investimenti per la “cura del ferro” del nostro Paese, smettendola di rincorrere inutili opere come il Ponte sullo Stretto di Messina», hadichiaratoStefano Ciafani, presidente nazionale diLegambiente. I dati specifici riguardanti la situazione della regione Lombardia sono stati poiillustratiin un incontro pubblico aCascina Nascostadi Parco Sempione, a Milano, nella mattinata di mercoledì 22 febbraio. La presidente diLegambiente LombardiaBarbara Meggetto ha introdotto la tematica e i vari ospiti, partendo da Gabriele Nanni dell’ufficio scientifico diLegambiente, che ha illustrato le condizioni preoccupanti del sistema ferroviario lombardo. A seguito della pandemia, dal 2019 al 2021 si èregistratouncalo del 30,5% di viaggiatori su i treni regionali, e per il 2022 è stato stimato che 1 utente su 5 ha abbondato il treno. Sia per effetto dellosmartworkingche per ilritorno all’uso dell’automobile. Le linee più carenti della regione sono concentrate nel pavese, mentre la linea Milano-Mortara risulta fra le peggiori in assoluto in Italia. Il tratto da Albairate a Mortara, di circa 26 km, è tuttora a singolo binario dopo oltre 150 anni, dall’inaugurazione nel lontano 1870, mentre continuano a mancare i finanziamenti per il raddoppio. Nel dibattito sono poi intervenuti Franco Aggio, dell’associazioneMiMoAl, Stefano Marchionna e Andrea Mazzuccotelli, che hanno delineato i problemi presenti nelle varie province, fra disservizi, mancanza di corse frequenti, bus sostitutivi non funzionanti e treni nuovi con il pesante difetto di essere poco capienti. Successivamente Antimo De Col, presidente diFederconsumatori Lombardia,ha elencato i dati dell’indagine “Il servizio lombardo funziona?”, che mostrano la composizione dei pendolari, le tratte principali, gli orari interessati, ma anche l’opinione prevalentemente negativa dei viaggiatori diTrenord. I quali bocciano il servizio ferroviario offerto, soprattutto a causa deiritardi,soppressioni,affollamentiemancanza di pulizia su i vagoni. Elencate infine varie soluzioni che potrebbero migliorare la qualità e l’efficienza del servizio nei prossimi anni. L’incontro si è chiuso con un auspicio di Federico Del Prete, responsabile dellaMobilità Legambiente Lombardia, il quale ha affermato che «il trasporto collettivo è il futuro. È il futuro non solo delle transizione ecologica, ma anche dell’innovazione economica, dell’innovazione sociale. Noi dobbiamo recuperare il senso di comunità. E non c’è cosa come il trasporto collettivo che ci farà fare questo salto».
Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…