Nel corso dei prossimi decenni l’umanità rischierà di osservare e gestire in emergenza uno stravolgimento profondo delle linee costiere, a causa dell’accelerazione dell’innalzamento dei mari e degli oceani. Questo è il nuovo inquietante scenario descritto dal recente report dellaWorld Meteorological Organization(Wmo), che descrive uno dei principali effetti disastrosi della crisi climatica-ambientale, anche nel caso dovessimo riuscire alimitare l’aumento delle temperature globali intorno a 1,5 gradi. Nell’arco di 80 anni, circa 900 milioni di persone, 1/10 dell’attuale popolazione terrestre, verrebbero colpite dall’innalzamento del livello delle acque, con 250/400 milioni di persone costrette a trovare una nuova casa lontana dalle coste sommerse. Per il Segretario generale della Nazioni Unite,António Guterres,la situazione è estremamente gravee non c’è più tempo da perdere: «L’innalzamento del livello del mare non è solo una minaccia in sé, ma unmoltiplicatore di pericoli. Per le centinaia di milioni di persone che vivono in piccoli Stati insulari in via di sviluppo e in altre basse zone costiere in giro per il mondo, l’innalzamento del livello del mare è un fiume di problemi. Esso minaccia le vite emette a repentaglio l’accesso all’acqua, al cibo e all’assistenza sanitaria. L’intrusione di acqua salata puòdecimare posti di lavoroe intere economie in settori chiave come l’agricoltura, la pesca e il turismo. Può danneggiare o distruggere infrastrutture vitali, inclusi sistemi di trasporto, ospedali e scuole, soprattutto se combinata con eventi meteorologici estremi legati alla crisi climatica», ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Secondo il report della Wmo, l’aumento del livello dei mari è raddoppiato dal 1993. Dal gennaio 2020 è salito di ulteriori 10 mm, conseguendo un nuovo record nel 2022. Gli ultimi 2 anni e mezzo costituiscono il 10% di tutto l’innalzamento delle acque degli ultimi 30 anni. Il continuo aumento delle temperature globali a causa dellacrisi climatica-ambientale, con una rotta tracciata verso i 2,4 gradi di aumento nonostante i piani di mitigazione promessi, sta determinando unarapido scioglimento dei ghiacciai, dellacalotta articae dell’Antartide, con conseguenze incalcolabili per una larga parte della popolazione terrestre. Circa metà dell’umanità vive entro i 97 km dalla costae numerose città potrebbero venire sommerse o danneggiate seriamente nel prossimo futuro. Metropoli come Lagos, Maputo, Bangkok, Dhaka, Jakarta, Mumbai, Shanghai, Copenhagen, Londra, Los Angeles, New York, Buenos Aires e Santiago sarebbero a rischio. Così come anche nazioni come il Bangladesh, la Cina, l’India e l’Olanda. La stessa Danimarca sta affrontando il fenomeno in corso: «Certo, questa cosa vale per l’intera nazione. La Danimarca è relativamente pianeggiamente, quindi anche i pochi cambiamenti del livello del mare avranno conseguenze per noi», ha affermatoSebastian Mernild, professore su i cambiamenti climatici allaUniversity of Southern Denmark. Senza interventi rapidi e decisivi, l’innalzamento darà vita a migrazioni epocali con effetti a catena sull’ordine internazionale. Nell’anno 2022 il numero di profughi ha toccato il record di100 milioni di persone coinvolte.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…