Categories: Ambiente

Ecocidio Ucraina: un anno di danni ambientali

 

Il disboscamento nelle aree a ovest di IziumCredit: Claire Harbage/NPR Il fuoco di un carro armato a DonetskCredit: AP Un militare ucraino colpito da un incendio in un magazzino dopo un attentato alla periferia di Kyiv, marzo 2022Credit: Vadim Ghirda / AP Credit: Italian Institute fo International Political Studies Quanti danni ha provocato un anno diinvasionerussa in Ucraina all’ambiente? La risposta di Kyiv è quantificata in una cifra:da inizio conflitto si contano disastri naturali per quasi 50 miliardi di euro.La “vittima silenziosa” dello scontro, quella natura che paga il conto delle bombe, dei carri armati, dei missili, dei contaminanti finiti nei fiumi, dei suoli avvelenati o degli alberi bruciati. Per il governo di Kyiv, non può essere dimenticata. Così, da inizio conflitto, tramiteunbollettino del Ministero dell’Ambiente e della protezione della natura ucraino, i vertici dell’esecutivo di Zelensky stanno tenendo un bilancio preciso dei problemi causati dall’invasione russa: anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, hanno compilato una sorta dilista dei crimini ambientali.C’è un motivo: a fine invasione, sostengono da Kyiv,chiederanno danni e risarcimenti.Un sistema nato affinché l’aggressore possa essere ritenuto responsabile di quanto accaduto per quello che viene definito come“l’ecocidio russo” (riassunto grazie a oltre 2.300 segnalazioni). L’ultimo bollettino del 15 febbraio traccia gli impatti di quasi un anno di conflitto. Fra le segnalazioni più recenti c’è, a esempio, “il bruscoabbassamento del livello dell’acquadel bacino idrico di Kakhovkache può diventare un disastro ambientale che avrà conseguenze distruttive per l’intero continente europeo”. Poi una lunga lista di danni: “Oltre280.000 metri quadrati disuolosono stati contaminati da sostanze pericolose. Circa 14 milioni di mq di terreno disseminati di resti di oggetti e munizioni distrutti. Sono invece687.000 le tonnellate diprodotti petroliferi bruciati a causa dei bombardamenti,inquinando l’aria con sostanze pericolose. Oltre 59.000 gli ettari di foreste e altre piantagioni bruciati da razzi e proiettili, alcuni dei quali potrebbero richiedere decenni per essere ripristinati (secondo i calcoli più ottimistici), e il resto è perduto per sempre”. La lista dell’ecocidio è lunga e include anche “1.597 tonnellate di sostanze inquinanti fuoriuscite nei bacini idrici” oppure “2 milioni 903 kg, la massa di rifiuti finita tra fiumi e laghi”. A livello economico, il danno totale stimato causato dall’inquinamentodelsuolo è di oltre 20 miliardi di euro, mentre l’importo totale dei danni dovuti all’inquinamentoatmosferico è di circa 25 miliardi. Nel frattempo, mentre il Ministero ricorda la volontà di una ricostruzione che tenga conto degli impegni verdi del Green Deal europeo, da Kyiv ricordano anche tutte le minacce ambientali dovute dall’insicurezza degli impianti nucleari che ospitano sostanze radioattive, così come tutti i pericolosiincendiscoppiati in seguito agli attacchi russi, che potrebbero aver portato alla combustione di sostanze pericolose. “Gli incendi su larga scala nelle infrastrutture e negli impianti industriali portano all’avvelenamento dell’ariacon sostanze pericolose. Gli inquinanti possono essere trasportati dai venti su lunghe distanze” si legge fra le righe dell’ultimo bollettino. Viene poi citato il rapportoAgribusiness of Ukraine 2022,in cui si stima come circail 15% dei terreni agricoli in Ucraina sia oggi contaminato da mine. “La contaminazione del suolo e delle acque sotterranee con prodotti petroliferi e metalli pesanti può portare a una temporanea incapacità di coltivare nelle aree colpite” aggiungono da Kyiv, ricordando anche il problema futuro della gestione dei rifiuti speciali e di guerra. Difficile riuscire a valutare l’impatto sufauna e flora.Al momento il bollettino fa riferimento ai danni nelParco Naturale Nazionale Desna-Stara Hutanella regione di Sumy, che ha subitobombardamenti, così come nelle diverse aree forestali del Paese che ospitano centinaia di specie da proteggere. Tutti i danni quantificati dagli ucraini serviranno per spingere verso un nuovo fronte ambientale-legale che vuole chiedere risarcimenti concreti alla Russia: alcuni giuristi e ambientalisti sperano che l’Ucraina, grazie al diritto internazionale, riesca a ottenere il riconoscimento di“ecocidio per i crimini contro il mondo naturale vivente”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago