Categories: Ambiente

Spagna, è boom di rinnovabili

 

Come va laSpagna con la transizione energetica? Un recente approfondimento del quotidianoEl Paisracconta come la penisola iberica sia prossima al “boom delle rinnovabili”. Un po’ come in Italia, per mesi e mesi gli spagnoli sono rimasti impantanati traiter autorizzativi complessi, proteste di comitatiNimby, burocrazia estrema e mancanze di via libera dal punto di vista tecnico o ambientale: poche settimane fa peròfinalmente qualcosa si è sbloccato. Il Ministero dell’Ambiente aveva infatti tempo fino al 25 gennaio per deliberare alcunedichiarazioni di impatto ambientale(Dia) relative a un pacchetto di 202 progetti di impianti a energia pulita da connettere alla rete elettrica. Di questi oltre duecento progetti152 hanno ricevuto l’approvazioneper un totale di 27.943 MW. Si parla di almeno130 impianti fotovoltaici, una ventina di parchi eolici e due infrastrutture ibride. Da quanto riportaEl Pais, questi macro progetti di energia rinnovabileinteressano 243 comuni spagnoli, soprattutto nelle province di Madrid, Toledo e Valladolid per quanto riguarda il solare, mentre le centrali eoliche interessano aree di La Coruña e Burgos. Dietro a questi impianti ci sono almeno trentasei aziende, tra cuiIberdrola,Totale l‘italianaEnel, a oggi l’azienda con più progetti tra quelle straniere (14 fotovoltaici e 6 eolici). In Spagna lo sviluppo più importante è quellorelativo al solare,con quasi 42.500 ettari recintati (più o meno un’area estesa come l’intera Andorra) interessati dai pannelli fotovoltaici (che occupano il 40% della superficie). Il quotidiano iberico ricorda però che il fatto che un progetto abbia ricevuto una dichiarazione di impatto ambientale favorevole non significa che sarà necessariamente costruito e messo in funzione a breve, anche se ormai la strada delle rinnovabili in Spagna è tracciata:attualmente il Paese conta 19.500 MW di energia solare installata, cifra destinata almeno araddoppiarecon l’avvio dei nuovi impianti. Se si osservano i progetti più ambiziosi al primo posto c’è quello dell’eolico che sarà sviluppato nell’area di Maestrazgo, un grande parco con 118 pale eoliche previste anche se ci sono diverse difficoltà legate per esempio ai possibili impatti sulla fauna, in particolar modo agli uccelli. Se invece si guarda al solare per potenza e superficie c’è quello di Maira nell’area di Burgos con potenza installata complessiva di 595 MW e un’area recintata di oltre mille ettari. Secondo gli esperti spagnoli il nuovo boom delle rinnovabili dovrebbe servire alla Spagna a spezzare presto“la sua pericolosadipendenza dai combustibili fossili”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

26 minuti ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago