Categories: Ambiente

Jet privati, quanto inquinate?

 

Negli ultimi tempi ijet privatisono stati posti al centro di unabattaglia politico-ambientaleper ridurli o per vietarli del tutto. Greenpeaceha invocato più volte la loro eliminazione, così come i membri di alcuni governi europei hanno annunciato possibili misure per limitarli nell’uso. L’attenzione così elevata verso questo tipo di voli deriva dalle problematiche ambientali create dal loro continuo utilizzo su larga scala, oltre che dalla necessità di ridurre i privilegi della fascia più ricca della popolazione. Non tutti gli esperti però concordano sulle misure invocate, soprattutto su quelle che impongono il divieto totale di questo tipo di voli. L’economista Alessio Terzi, in un’analisi pubblicata suIl Foglio Quotidiano, critica le misure proposte da diverse Ong ambientaliste, invocando un approccio diverso che mischiatassazione,incentiviepiù innovazionetecnologica guidata dal capitalismo. Secondo Terzi,l’impatto dei jet privati sull’ecosistema non è così rilevante: «Mentre l’aviazione in generale rappresenta circa il 2,5% delle emissioni globali di gas serra, i jet privati ne rappresentano solo il 4%. In altre parole, un divieto difficilmente riuscirebbe a intaccare un settore che si sta espandendo a ritmi sostenuti (5% all’anno, tra il 2000 e il 2019), a causa dell’uso sempre più diffuso dei voli commerciali, che rappresentano l’88% delle emissioni totali. Certamente, date le proporzioni in gioco, non è che il bilancio delle emissioni di carbonio dei ricchi jet privati possa essere semplicemente ridistribuito al resto di noi». Procedere con i divieti condurrebbe a un scenario distopico secondo Terzi: «Per estensione, l’astensione volontaria o i divieti dovrebbero essere applicati aaltre palesi fonti di inquinamento, come i grandi Suv, le case troppo grandi, le vacanze in luoghi remoti e le navi da crociera. […] In tal caso, ci aspetta una giungla di divieti e proibizioni in un mondo post crescita che diventerebbe rapidamente distopico ». L’unica soluzione valida per l’economista è un mix di politiche volte a favorire gli investimenti hi-tech nei “Sustainable Aviation Fuel” (Saf) e nei velivoli elettrici, con determinate tassazioni e leggi chespronino la classe più abbiente a investire nelle nuove tecnologie. Non però con il classicolaissez fairedei mercati, ma con un sistema economico opportunamente regolato: «Il capitalismo ha dimostrato di essere una macchina efficiente nel promuovere l’innovazione in generale, ma ora deve essere arruolato perunirsi alla lotta contro il cambiamento climatico». Questa visione si basa sullafiducia nella crescita “green” a trazione capitalista, che dovrebbe ottenere in qualche modo ildisaccoppiamento fra emissioni e crescita economica del Pilnel prossimo futuro. Questione che è sempre più contestata da altri studiosi, visto che fino a ora questo disaccoppiamento è risultato molto nebuloso, mentrele emissioni globali continuano ad aumentare. Per i prossimi anni i report dellaIataprevedono unacrescita dei voli a un tasso annuale medio del 3,3%, fino a raggiungere 7,8 miliardi di passeggeri all’anno entro il 2040. Cosa che sta comportando enormi investimenti infrastrutturali nel settore aeroportuale e un inevitabile impatto sull’ecosistema.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago