Categories: Futuro

GenZ, l’auto non è più cool

 

Lagenerazione Z non guida più?È la domanda che si pone unarticolodelWashington Post, partendo dalla constatazione che la patente non è in cima alla lista delle prioritàdeglizoomer, come vengono anche chiamati i natiapprossimativamentetra il 1997 e il 2012. «A differenza delle generazioni precedenti – afferma ilWP -non vedono le auto come un biglietto per la libertào una pietra miliare cruciale della vita». Nel 1997, secondo i dati delBureau of Transportation Statistics, ad avere la patente era il 43% dei 16enni e il 62% dei 17enni. Nel 2020 le percentuali sono scese rispettivamente al 25 e al 45%. Se la tendenza è più accentuata per le fasce più giovani dellaGenZ, esaminando i ragazzi tra i 20 e i 25 anni, la percentuale per gli stessi anni di riferimento passa dal 90% all’80%. Come mai? Le ragioni di questa contrazione possono essere individuate in primo luogo nell’alto numero diincidenti. Secondo l’ultimorapportodellaNational Highway Traffic Safety Administration, nel 2020 i giovani conducenti morti inincidenti stradalisono stati 1.885, con unincremento del 17%rispetto ai 1.616 del 2019. Pur rappresentando il 5,1% sul totale dei conducenti, quell’anno i patentati di età compresa tra i 15 e i 20 anni erano l’8,5% degli automobilisti morti sulla strada. Un dato ancora più significativo se si considera che nello stesso anno i giovani conducenti sono diminuiti del 4,7% rispetto al precedente. Ma a incidere sono anchefattori economici: come il costo delleassicurazioni, lievitato dicircail 14% tra il 2022 e il 2023, e ilcaro auto, nuove o usate, che hanno risentito della crisi dei materiali semiconduttori. Secondo inumeridell’indiceAgpi,che misura il costo medio delle auto in vendita sul portaleAutoScout24,negli ultimi 3 anni il prezzo delle vetture di seconda mano ècresciuto del 33%. Senza contare l’aumento delcarburante,che oltretuttoinquina. Sì perché la generazione diGreta Thunbergè una delle piùsensibili, epreoccupate, rispetto ai temi che riguardano la salute del Pianeta. E possiede strumenti che le generazioni passate non avevano, comebicioscooter elettrici, la possibilità di condividere una corsa -ride sharingocar pooling -ma anche quella di svolgere un numero crescente diattività online, a partire dal cosiddetto “smart working”, che riducono la necessità di spostarsi. Trattandosi di una generazione ancora giovane, e che quindi potrebbe cambiare abitudini una volta divenuta adulta, èancora presto per tirare le somme, ma c’è chi potrebbe già ribattezzarlagenerazione Ztl.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago