Categories: Ambiente

Casa Green: cosa prevede la direttiva

 

Dopo il primo sì da parte dellaCommissione Industria, ricerca ed energiadelParlamento Europeo, ladirettiva Epbd(Energy performance building directive), o direttiva sullaCasa Green, sembraavviata verso l’approvazione. Alcuni deinuovi vincoli per la ristrutturazione degli immobilie per l’utilizzo di sistemi di riscaldamento, legati aicombustibili fossili, potrebbero partiregià dal 2025, quando, secondo le stime, la direttiva sarà recepita dagli Stati membri dell’Unione. Il testo, aggiornato dopo la votazione della settimana scorsa, fornisce numeroseindicazioni anche sull’installazione dipanelli solari, sulla sostituzione delle caldaie e sugli incentivi per la riqualificazione e l’abbattimento delleemissionidegli edifici pubblici e residenziali. Nel passaggio alla Plenaria di Strasburgo, prevista tra il 13 e il 16 marzo, la bozza potrebbe cambiare ancora, così come nel Trilogo, la fase di negoziazione tra Parlamento, Commissione e Consiglio dell’Unione Europea, ma la direttiva, così come è scritta al momento, fornisce già uncalendario preciso per l’entrata in vigore delle nuove norme. Dalla prossima estate, periodo ipotizzato per la fine delle trattative,gli Stati avranno due anni per adeguarsi al provvedimento. Anche nel 2025 gli effetti della decisione di Bruxelles non saranno totalmente evidenti perchéfino al 2037 il 22% degli immobili residenziali è esente dagli obblighi di efficientamento. Iprimi vincoli, stando alla Epbd, dovrebbero essere attividal 2024. Tra questi il divieto di fornire incentivi o agevolazioni per l’installazione di caldaie alimentate attraverso i combustibili fossili. Il tema del riscaldamento torna anche in altre parti del testo: dal recepimento della direttiva, sia per i nuovi edifici, sia per quelli in fase di ristrutturazione,non si potranno utilizzare sistemi legati alfossile, come gas o legna. Sonoesclusidalla normai meccanismi ibridi, a esempio quelli composti da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore, e gli impianti certificati che funzionano anche con alimentazione da fonti rinnovabili, come idrogeno obiometano. Il passo successivo, nella tabella di marcia di Bruxelles, riguardal’avanzamento, tra il 2027 e il 2033, degli immobili residenziali e non in classe D, mentre,entro il 2028, tutte le nuove costruzioni dovranno essere Zero energy building,cioè a zero emissioni. L’obbligo sarà anticipato al 2026 per tutti gli edifici occupati, gestiti o di proprietà degli enti pubblici. La bozza prevede anche l’installazione di impianti di energia eolica, su questi immobili e su quelli non residenziali, a partire dal 31 dicembre dello stesso anno, con le sole eccezioni dei casi nei quali quest’operazione non sia tecnicamente idonea e funzionalmente fattibile. A fine 2032 si aggiungeranno alla lista tutti i palazzi o le case che dovranno subire ristrutturazioni importanti. Iltermine ultimo, fissato dalla Epbd, è il2035, anche se verosimilmente sarà spostato al 2040, in caso i target non siano subito raggiungibili, per mancanza di materiali o manodopera. Entro questa data i combustibili fossili dovranno scomparire dal riscaldamento e dalla gestione dei nostri edifici.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago