Categories: Ambiente

Idrogeno verde, abbiamo aggiornamenti

 

Attraverso una lunga procedura burocratica e un intenso confronto fra i delegati degli Stati membri, la Commissione europea ha pubblicato lunedì la proposta per le nuove linee guida e i criteri tecnici dedicati all’idrogenoverde. Lo scopo è quello diaccelerare la decarbonizzazione delle industrie pesanti europee, ponendo delle regolamentazioni adeguate per gli operatori del mercato. «L’idrogeno rinnovabile è una componente cruciale della nostra strategia per la transizione verso un’energia pulita economicamente vantaggiosa e pereliminare le fonti fossili russein alcuni processi industriali. Regole chiare e un sistema di certificazione affidabile sono fondamentali per lo sviluppo e l’affermazione di questo mercato emergente in Europa. Questi atti forniscono la necessaria certezza giuridica agli investitori e rafforzeranno ulteriormente la leadership industriale della Ue in questo settore verde», ha dichiarato il Commissario europeo per l’energiaKadri Simson. I tecnocrati di Bruxelles hanno delineato tre tipi di categorie per classificare l’idrogeno come “verde”: la prima e la seconda categoria includono quello prodotto daimpianti collegati direttamente allefonti rinnovabilio alle fonti al 90% rinnovabili. La terza invece riguarda quelle aziende che vorranno avvalersi dell’elettricità prodotta in aree dove si rispettano gli standard di basse emissioni,compresa l’energia prodotta dalle centrali nucleari. Tecnicamente delle zone che nella produzione elettrica emettono meno di 65 grammi di CO2 per kWh. Allo stato attuale fra le 27 nazioni dell’Unione europea solo Francia e Svezia rispettano questo standard. Gli atti presentati dalla Commissione verranno trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio, che nei prossimi due mesi dovranno esaminarli, valutando se accettarli o respingerli, salvo un’ulteriore proroga. La decisione presa dalle autorità europeerappresenta una vittoria diplomatica per la Francia, che aveva insistito pesantemente perincludere il nucleare nelle energie “green”. In modo da ottenere lo sviluppo di quello che è stato battezzato come “idrogeno rosso”,nonostante la decisa opposizione della Germania. Ma non tutti gli esperti sono soddisfatti dei criteri proposti, giudicandoli una perdita di tempo e una scelta sbagliata sul lungo termine: «Quello che la Commissione europea ha appena annunciato è un’aberrazione burocratica che dovrebbe essere insegnata nelle università come esempio da non seguire. È una cannibalizzazione della scarsa elettricità verde che dovrebbe essere immessa nella rete elettrica. È strano che la Commissione europea continui a creare una burocrazia che cannibalizzerà la scarsa quantità di elettricità verde e alla fine finanzierà le aziende cinesi, poiché l’Unione europea acquista non solo pannelli solari e turbine eoliche dalla Cina, ma anche elettrolizzatori», ha affermato il professore Samuel Furfari, dellaVrije Universiteit Brussel, il quale ha lavorato per oltre 36 anni sulle tematiche dell’idrogeno per la Commissione europea.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago