La raccolta dei dati relativi agliomicidi e la disparità razzialenel Regno Unito mostra un quadro allarmante: nei tre anni presi in esame, dal 2019 al 2022, in Inghilterra e Galles ci sono state 39,7 vittime di omicidio tra le persone bipoc per ogni milione di persone,più di quattro volte le 8,9 vittime bianche. Anche se i bianchi rappresentano ancora la maggior parte delle vittime di omicidio,la disparità razziale tra le vittime di omicidio è enormemente peggiorata nell’ultimo decennio.Tra il 2013 e il 2016 le persone bipoc avevano una probabilità di essere uccise tre volte superiore a quella dei bianchi. Nel triennio successivo la probabilità è salita a 3,7 volte. I dati raccolti dal Ministero degli Interni britannico delineanoun quadro di violenza crescente soprattutto nel 2022con un “record” in Inghilterra e Galles, con quasi 282 persone uccise con un coltello o un altro oggetto tagliente. L’altro dato rilevante è l’età delle vittime:il numero di vittime maschili di età compresa tra i 16 e i 17 anni è più che raddoppiato, passando a 24 dalle 10 del 2021.Circa 1 vittima su 5 era di colore.Le statistiche rappresentano ilpiù alto numero di omicidi da accoltellamento dal 1946, anno in cui il Ministero dell’Interno ha iniziato a raccogliere dati in merito a questi omicidi. Patrick Green, amministratore delegato dell’associazione di beneficenza contro i crimini violentiThe Ben Kinsella Trust,ha confermato la sua preoccupazione per la sicurezza dei più giovani: “Questi dati confermano ciò che sospettavamo da tempo, ovvero chegli accoltellamenti stanno aumentando più rapidamente tra gli adolescentirispetto a qualsiasi altra fascia di età”. I dati, però, non sono stati una sorpresa: già prima della pandemia e deilockdowngli omicidi tramite accoltellamento avevano raggiunto livelli record in Inghilterra e Galles. In seguito alla rimozione delle restrizioni questo tipo di crimini hanno ricominciato ad aumentare esponenzialmente. Green, in un’intervista al quotidianoThe Guardianha dichiarato cheè necessaria una risposta solida in termini di salute pubblica, data l’aggressività e la pericolosità di questo tipo di crimini. Il numero di omicidi è tornato ai livelli pre-pandemici, dopo l’abolizione delle limitazioni imposte da Covid-19 in Inghilterra e Galles. Secondo i dati raccolti fino al marzo 2022si sono verificati quasi due omicidi al giorno,una cifra simile a quella dei quattro anni precedenti la pandemia. I dati hanno messo in luce sia gli autori che le vittime degli omicidi.Più di una vittima di omicidio su sei aveva un’età compresa tra i 16 e i 24 annie gli uomini erano molto più propensi a essere uccisi delle donne, con sette vittime su dieci. Un terzo delle donne è stato ucciso da un partner o da un ex partner, mentre il 13% è stato ucciso da un familiare. Gli uomini avevano maggiori probabilità di essere uccisi da un amico o conoscente (18%), da uno sconosciuto (15%) o da un’altra persona conosciuta (9%). Sebbene le donne costituiscano il 63% delle vittime di omicidio domestico, il numero annuale divittime maschili di omicidi domestici è raddoppiatonegli ultimi quattro anni. I numeri parlano chiaramente diun’emergenzae sarebbe utile interrogarsi soprattutto sul perché di questemodalità così violente. L’emarginazione sociale e l’esclusione sistemica delle persone bipoc in un Paese con un altissimo tasso di immigrazione è una questione fondamentale, che può esseremitigata solo con l’ascolto delle istanze dal basso. La giovanissima età delle vittime indica chiaramentel’urgenza di puntare sull’educazione, la scolarizzazione, la possibilità di vivere in società, non ai margini di questa.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…