Categories: Futuro

Perché amare fa bene alla salute

 

Katherine J Ford,Institute for Research on Socio-Economic Inequality,University of Luxembourg, e Annie Robitaille,Interdisciplinary School of Health Sciences, University of Ottawahanno pubblicato, il 6 febbraio scorso, una ricerca che mette in relazione il livello medio di glicemia tra gli adulti con più di 50 anni e la “salute sociale”. Laricerca, pubblicata sulBritish Medical Journal Open Diabetes Research & Care, dimostra chele relazioni sociali abbiano effetti protettivi,a differenza dei legami religiosi o di altri legami familiari. Ma anche le relazioni coniugali hanno un effetto positivo, soprattutto per gli uomini, e lo dimostrano i risultati dei test eseguiti su più di 3000 persone: Lostudio dimostra che le persone sposate hanno livelli di zucchero nel sangue inferiori rispetto alle persone single. Le relazioni, si legge nella pubblicazione scientifica, “sono state ampiamente associate a effetti positivi sulla salute (…)imatrimoni feliciavevano effetti protettivi sui valori della pressione sanguigna”. Un compagno stabile può quindi ridurre lo stresse dunque i “processi infiammatori associati allo stress possono essere ridotti”. La caratteristica di questo studio è quella di aver collegato direttamente la risposta fisiologica allo stress e al diabete. Lo studio, infatti, pone il focus su alcuni biomarcatori, come l’emoglobina A1c (HbA1c), che possono “fornire un quadro più accurato del reale stato metabolico di un individuo(…). L’HbA1c riflette i livelli medi di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi: valori elevati di HbA1c sono anche associati a un aumento del rischio di ipossia, malattie cardiovascolari e mortalità in popolazioni non diabetiche, a dimostrazione della sua rilevanza per la salute al di là del diabete di tipo 2”. Le due ricercatrici hanno posto in relazione l’HbA1c con lo stato civile e la qualità coniugale, di un campione di persone, tra i 50 e gli 89 anni, e dei loro partner residenti in Inghilterra.Le persone non sposate avevamo maggiori probabilitàdi essere più anziane, di essere di sesso femminile, di avere un reddito più basso, di soffrire di depressione e di fumare, oltre che ad avere minore probabilità di essere fisicamente attive, occupate, di avere figli o familiari stretti. Quindi lo stato civile influenza i livelli di glicemianel campione di adulti inglesi. Nei risultati della ricerca si legge che le relazioni coniugali/conviventi sono state associate a una diminuzione dell’HbA1c, che per la prima volta è utilizzato come “un’unità di misura”;in particolare il supporto coniugale è fondamentale per la regolazione glicemica soprattutto nelle persone a cui viene diagnosticato il diabete. Condividere ci fa stare bene: tra le conclusioni della ricerca si legge che “unmaggiore sostegnoper gli anziani che stanno vivendo la perdita di una relazione coniugale/convivente a causa di un divorzio o di un lutto, così comelo smantellamento degli stereotipi negativi sulle relazioni sentimentali in età avanzatapossono aiutare a scongiurare rischi per la salute, in particolare il deterioramento della regolazione glicemica”. In definitiva la presenza di relazioni coniugali, indipendentemente dalla qualità della relazione, è associata a valori più bassi di HbA1c per gli adulti maschi e femmine di età superiore ai 50 anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago