Categories: Economia

Lo Stato è amico o nemico?

 

Mariana Mazzucato, professoressa ordinaria di Economia, consigliera economica nel Governo Conte, scrive nel 2013 un libro che desta molto scalpore. Il titolo,The entrepreneurial State(letteralmente, Lo Stato imprenditoriale) in Italia è stato tradotto comeLo Stato innovatore. L’idea di base è fondata sul buonsenso. Mentre nell’economia mainstream lo Stato è considerato come unpeso da contenere il più possibile, suggerisce Mazzucato, non possiamo invece anche solo considerare l’ipotesi che proprio lo Stato svolga un ruolo centrale nellacreazione di quell’innovazione che determina una crescita economicaa lungo termine? L’arte di insistere Nonostante molti economisti (e non si tratta di maschile sovraesteso) l’abbiano aspramente criticata, Mazzucato non demorde. E ha recentemente pubblicato un nuovo libro, intitolatoThe Big Cone scritto insieme a Rosie Collington. In questo caso, parla delle società di consulenza, non lesinando critiche anche alle cosiddette Quattro Sorelle:Deloitte,Ernst and Young,PricewaterhouseCooperseKPMG. Nel dettaglio, sostiene che le società di consulenza starebbero ostacolando la capacità dei governi di svolgere il ruolo di innovatori. Come possiamo tradurreThe Big Con? La grande truffa. Che sarebbe quella che viene perpetrata, appunto, da parte delle società di consulenza, che millantano competenze, hanno costi molti elevati eimpediscono allo Stato di sviluppare le proprie capacità di innovazione(e del resto, anche il nostro Pnrr è stato elaborato – anche – da consulenti McKinsey). La fiducia nel governo Qual è il problema, qui? Che l’economia mainstream, Scuola di Chicago in testa, ha contribuito aridurre la fiducia collettiva nei confronti dello Stato. Anche se, nel corso degli ultimi due anni, ciascuno e ciascuna di noi ha sperimentato sulla propria pelle quanto sia centrale e fondamentale l’azione dello Stato, a esempio nella sanità. Nel Regno Unito, il governo stesso ha pagato Deloitte 1 milione di sterline al giorno per il tracciamento dei contatti. La fiducia nei governi, peraltro, ha subito il duro colpo delle politiche di austerity che i Paesi membri dell’Unione europea hanno sperimentato durante la crisi economico-finanziaria del 2008-2009. Da dove ripartiamo? L’abbiamo sperimentato tutte e tutti:il ruolo dello Stato è centrale. Nella salute pubblica, nell’istruzione delle nostre figlie e dei nostri figli, nel supporto quotidiano a cittadine, cittadini e imprese. Nella teoria economica, il ruolo dello Stato è sempre stato messo in secondo piano, a favore del settore privato dell’economia. Ma la verità è che anche le stime sulla felicità globale ci rimandano lo stesso quadro: i Paesi nei quali le persone sono più felici sono anche quelli nei quali lo Stato è più forte,fornisce più servizie provvede alle necessità basiche della popolazione, come l’istruzione e la sanità. Sarà arrivato il momento di rimettere al centro il ruolo dello Stato?

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago