Categories: Economia

Come sta l’industria?

 

Lo sappiamo (come dimenticarlo): il 2022, trainflazionea doppia cifra ecaro energia,è stato un anno duro, pesante per tutti e soprattutto per le imprese. Nonostante ciò arrivanobuone notizieper l’industriaitaliana dalla società di consulenza e ricercaPrometeia. Il fatturato segna un+15,9% nei primi 11 mesi del 2022,valore che considera anche l’aumento dei prezzi di produzione (+13%), mentre il fatturato deflazionato (calcolato al netto delle variazioni di prezzo) registra un +2,6%, mostrando una tendenza positiva anche se lontana dai valori del 2021. AncheIstatsegnala una chiusura positiva per la produzione italiana con un +0,5%, distante solo mezzo punto dal valore del 2019. L’Italia si classifica meglio rispetto ad altri colleghi europei, come la Spagna che perde un punto percentuale, la Francia il 4,9% e la Germania il 5,7%. Al tempo stessoPrometeiaabbassa le stime per la produzione digennaio 2023, da meno 0,9 a meno 0,2, confermando unacrescita quasi del tutto assente per il mese. Per il secondo trimestre la media dovrebbe essere di 0,2, mentre per l’intero 2023 è prevista unacrescita media dello 0,3. Un ruolo decisivo nel mercato interno è stato giocato daiconsumi dellefamiglie:infatti il desiderio di ritorno alla normalità è riuscito a superare i tanti limiti dati dal periodo. A fare da padroni, servizi e beni semi-durevoli (soprattutto abbigliamento e calzature) che hanno portato a buoni risultati, addirittura migliori rispetto alle prospettive. Positivo anche l’impatto delleesportazioniche nel periodo gennaio- ottobre 2022 hanno registrato unacrescita a prezzi costanti del 6,5%. Nell’Unione Europea irapporti commerciali principalisono stati intrattenuti con laSpagna(+26%),FranciaeGermania(entrambe con un aumento dell’export del 17%); a livello internazionale, invece, si intensificano del 31% i rapporti con gliStati Uniti,riuscendo almeno in parte a bilanciare la perdita dei rapporti commerciali con il mercato russo (-23%) e la riduzione di quello cinese, che dal +20% del 2021 passa a un +4,3% per i primi 10 mesi del 2022. La crescita dellaproduzione interna,seppure lieve,non riesce tuttavia a coprire la domandae spinge verso un aumento delle importazioni: +15,5% a prezzi costanti e +28,4% a valori correnti. Crescono i rapporti con l’area asiatica, per prodotti intermedi, come quelli chimici o metallurgici, che per prodotti finiti, come scarpe e vestiti. Questo porta a un allungamento delle catene di fornitura allontanando le imprese italiane dall’auspicabile, quanto necessario, cambiamento green. Un successo per ilsettore dell’elettronica,che chiude il 2022 con un+15,6%.Molte aziende del comparto hanno registrato fatturati da record, comeTechnoprobe, azienda leader di semiconduttori, che raggiunge il mezzo miliardo di euro di fatturato con un incremento del 40%; oppureMTA,che realizza componenti elettronici nel settore delle automotive, che ha superato le 300 milioni di vendite. A seguire ilmercatomodacon +14%, dove una grande spinta è stata data dalla ripresa della “normalità” dopo il Covid-19, e ilsettore farmaceutico (+11,5%)che ha visto un notevole incremento delle esportazioni internazionali. Bene anche per gli investimenti che, sostenuti dal Pnrr (che presenta diversi progetti a favore di investimenti digitali e sostenibili), registrano una crescita media del fatturato deflazionato superiore a quello manifatturiero, con numeri positivi nel comparto elettronico (+4,8%) e meccanico (+3,7%). Al contrario, ilsettore energetico, complice il notevole aumento dei costi, registra risultati alribasso: una crescitavicino allo 0 per le industrie chimiche,5,8% per le industrie metallurgichementre glielettrodomesticisi posizionano in fondo alla classifica con unaperdita del 7%, (un deflazionamento quasi naturale dopo l’exploit di richieste inlockdown). Possiamo, dunque, parlare di successo?Sì e no. I dati rappresentano uno specchio fedele della nostra società e di ciò che accade nel mercato economico. Gli eventi del 2022 hanno plasmato inevitabilmente l’attuale realtà industriale ed, altrettanto inevitabilmente, si riflettono sui risultati economici: questi devono essere analizzati e valutati come la tesserina di un puzzle molto più ampio. Certo è che gli sviluppi del conflitto russo – ucraino e le misure di contenimento dell’inflazione possono cambiare completamente la carte in tavola. Per questo motivo le scelte dei Governi rappresenteranno un ruolo chiave nei prossimi mesi che, a oggi, sono comunque dominati da una grande incertezza.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

13 minuti ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

5 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

10 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

13 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

16 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago