Durante l’incontro diplomaticoavvenutopochi giorni fa negli Stati Uniti fra il Presidente brasilianoLula da Silva, appena eletto, e il presidente americano Joe Biden, è emersa una piccola luce di speranza per laForesta Amazzonica, sottoposta da decenni a un’intensa attività dideforestazioneche sta intaccando gravemente l’ecosistema brasiliano. L’amministrazione statunitense avrebbe promesso dicontribuirein futuro all’Amazon Fund, unfondovolto a finanziare svariate attività per preservare la più grande foresta tropicale del Pianeta. Un passo necessario secondo il presidente brasiliano: «Non ho discusso specificamente dell’Amazon Fund: ho discusso del fatto che i Paesi ricchi devono assumersi la responsabilità di finanziare le nazioni che ospitano le foreste. Solo in Sud America, oltre al Brasile, ci sono Ecuador, Colombia, Perù, Venezuela, Guyana – cioè , ci sono diversi Paesi di cui dobbiamo prenderci cura. Quello che posso dire è che lui (Joe Biden) finanzierà l’Amazon Fund. Dobbiamo avere unagovernanceglobale con maggiore autorità; con altri Paesi che possano partecipare alConsiglio di sicurezza dell’Onu, in modo che alcune decisioni sul clima possano essere prese a livello internazionale. Ho percepito la volontà del Presidente Biden di contribuire a questo sforzo», hadichiaratoLula. Il Fondo era stato creato da un’iniziale donazione norvegese nel 2009, a cui poi si sono aggiunte le donazioni economiche da altre nazioni europee come la Germania e il Regno Unito, fino araggiungereun bilancio di oltre 1,3 miliardi di dollari. Successivamente, le azioni negative del precedente Presidente brasiliano Bolsonaro avevanodeterminatouno stallo e un congelamento dei finanziamenti, che sono stati sbloccati solo con la vittoria di Lula e la nomina di Marina Silva a capo del Ministero dell’Ambiente: «Il Brasile è ancora una volta un attivo protagonista nei colloqui suicambiamenti climaticie sta cercando l’impegno e l’aiuto finanziario di altri Paesi», haaffermatoMichel Arslanian, segretario per le Americhe presso il Ministero degli Esteri brasiliano. Il possibile ingresso degli Usa nel Fondo rappresenterebbe un punto di svolta globale, oltre che una mossa politica per attrarre altre nazioni. Ma per avere una reale efficacia, l’amministrazione Biden dovrà fronteggiare la problematica delle importazioni americane di carne dal Brasile, che contribuiscono all’estensione degli allevamenti a danno dell’Amazzonia. «Come l’Unione europea, gli Stati Uniti dovrebbero mettere in atto misure per limitare le importazioni di prodotti che alimentano la deforestazione in Amazzonia. Tali misure sono sempre controverse, ma in questo caso la posta in gioco determinata dall’inazione degli Stati Uniti è semplicemente troppo alta», haammonitoCharles Barber, consulente senior per la biodiversità presso il think tank ambientaleWorld Resources Institute. Nel frattempo, per la prima volta dopo anni, la deforestazione dell’importante foresta tropicale ha rallentato con un calo del 61% rispetto al gennaio del 2022: «È positivo vedere un calo così rilevante a gennaio. Tuttavia, è ancora troppo presto per parlare di un’inversione di tendenza, poiché parte di questo calo potrebbe essere correlato a una maggiore copertura nuvolosa», hadichiaratoDaniel Silva, specialista della conservazione ambientale delWWF Brasil.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…