Categories: Culture

Sanremo: la vittoria dedicata alle artiste (ma nessuna nella top 5)

 

Ipronosticidella vigilia per una voltanon si sono smentiti. Succede raramente che i verdetti sanciti prima che tutto cominci rispecchino ciò che alla fine davvero accade ma questa volta il vincitore annunciato ha davvero sollevato il leone d’oro di Sanremo. A tardissima notteMarco Mengoni ha vinto il 73° Festival di Sanremoe lo hadedicato a tutte le cantanti che hanno partecipato. «Siamo arrivati in 5 ragazzi ma ci sono artiste che hanno portato pezzi meravigliosi su questo palco». Untuttimaschidel quale finalmente un maschio si è accorto.Una dedica sicuramente fatta in buona fede ma che decisamente non basta per definire il Festival uno spettacolo paritario. Ledonne all’Aristonsono ancora la luccicante cornice di un gioco da uomini, condotto, pensato, realizzato e cantato da maschi, con le figure femminili a fare da ancelle del patriarcato, belle, brave, preparatissime, sempre sul pezzo. Un finale un po’ così dunque di unapuntatatalmentelungache si fatica quasi a ricordare cosa sia successo prima. La lettera di Zelensky Tentando di riavvolgere il nastro partendo dalla fine, forse il momento di punta è stato toccato quando l’adrenalina per il verdetto finale era ai massimi livelli, ovverotra le esibizioni dei 5 finalisti e la proclamazione del vincitore. È a quel punto cheAmadeusha letto la tanto attesa, ma anche criticata a priori, osteggiata e temutalettera del presidente ucraino VolodymyrZelensky, in ritardo rispetto alla scaletta ufficiale. Semplice ma emozionante, seguita dall’esibizione dellaband ucrainaAntytila, ha toccato le corde giuste parlando dilibertà, legata a filo doppio con quellaculturadi cui lamusicaè parte integrante. «Invito i vincitori di quest’anno a Kyev il giorno della vittoria, della nostra vittoria. Sono sicuro che un giorno ascolteremo tutti insieme la nostra canzone della vittoria». Con queste parole si è concluso un messaggio in cui lapaceè emersa come valore universale, da insegnare ai bambini come forma di amore che non conosca barriere o limiti. Di amore, fluidità e polemiche L’amore aSanremoha sempre parlato la lingua della musica concanzoniche nel corso dei decenni hanno narratostorie incredibili, addii memorabili, pentimenti e struggimenti.Nulla è cambiato nel tempo, se non che quest’anno a salire sul palco dell’Ariston è stata finalmente unanarrazione più inclusiva. Se è vero che ilfuoco sprigionato dagli occhi dei Coma Cosa“lo hanno visto tutti”, come recita una strofa della loro canzone, in pochi a esempio si sono accorti cheil brano di Ariete è dedicato a una ragazza. Un particolare sfuggito ai più proprio perché ininfluente. L’amore è amore in qualunque forma, anche le più dissacranti, come quella di Rosa Chemical, da più parti criticato, che durante la sua esibizione ha coinvolto Fedezin un bacio appassionato a favor di telecamera. Protagonista anche quando avrebbe dovuto essere solo il supporto silenzioso della moglie, il cantante si è trasformato nel volto, oltre che dellapolemica tra il Governo e i vertici Rai, della sensibilizzazione sanremese alla causaLgbtq+. Con stupore ma nemmeno troppa, visto che iFerragnezincludono da tempo nella loro comunicazione la sensibilizzazione verso temi civili e sociali. L’emancipazione femminile passa anche da un vestito Lo ha fatto ancheChiara Ferragniieri sera, continuando ilracconto per abitiiniziato la prima puntata. 4 quelli indossati per la finale, tutti rivolti alsuperamento degli stereotipi di generee alla rivendicazione di un’identità femminile che non deve passare attraverso definizioni date da altri. Le donne non devono assumere comportamenti o look maschili per dimostrare capacità di leadershipe men che meno essere legate inscindibilmente al concetto di procreazione. Particolarmente incisivo per affermare quest’ultimo concetto, il terzo outfit. Un abito nero e lineare decorato con una grandecollana dorata a forma di utero, composta da diverse sezioni di corpo femminile. Realizzato da Schiapparelli, ribadisce che i diritti riproduttivi sono diritti umani. “L’accesso all’aborto sicuro e alla procreazione assistita è una questione di diritti umani a cui non dobbiamo rinunciare.Perché ogni essere umano, uomo o donna che sia, deve essere messo in grado di prendere liberamente le decisioni sul proprio corpo”,scrive sul proprio profilo InstagramFerragni, non nuova a prese di posizioni decise in difesa del la legge 194 sul diritto all’aborto. C’è chi la chiamastrategia, chiposizionamento, chibrand activismutile solo a catalizzare su di lei attenzione e sempre più guadagni. A prescindere da come la si pensi sull’influencer numero 1 del globouna cosa è certa: non dovrebbe essere lei a indicare la rotta ma la politica, invece è dal suo account che arriva il monito che nessuno dovrebbe mai perdere di vista:“non permettiamo che le lotte vinte dalle nostre madri debbano essere combattute anche dalle nostre figlie”. Un augurio che sa di speranza e che ha accompagnato la serata fino alla sua naturale conclusione, guardata con un occhio aperto e uno chiuso ma ancora con un briciolo di lucidità utile per dire che bello il Festival, però Ama,il prossimo anno meno cantantiche adesso ci serve una settimana per riprenderci dal jet-leg sanremese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago