Categories: Culture

Sanremo, il trionfo di una società infantilizzata e sponsorizzata

 

“La donna madre e guerriera”: il primo abito diChiara Ferragninella serata finale del Festival – un bustino d’orato di resina abbinato a un peplo azzurro con un bambino d’oro attaccato al seno – dovrebbe ricordare, secondo chi l’ha ideato,la forza di chi non ha bisogno di imitare il maschile.E anche se l’azzurro è il colore sacrale della maternità, il vestito era anche simbolo, si legge sul suo profilo, del fatto che “non essere considerate solo apparati riproduttivi è la scelta per cui combattere ogni giorno”. Anche ilsecondo, unabito blu con l’impronta oro sul corpo della donna, inneggiava proprio a quest’ultimo “come capolavoro massimo della creazione”. Ilterzo, definito“l’abito dei diritti umani”,ha voluto, secondo chi l’ha ideato, esprimere l’importanza deidiritti riproduttivie dell’aborto,con una collana dorata a forma di utero. Infine, unpantalonein velluto nero con un corsetto ricamato a forma diaddominali: “La femminilità maschile”scrive su Instagram l’influencer. Ma i look che l’imprenditrice ha mostrato durante il Festivalhanno significato anche altro: il vestito nudoDiorcon il quale Ferragni ha letto il suo monologo ha voluto esprimere“un corpo al naturale e liberato da quella vergogna”,ricordando addirittura Eva, come si legge sulla pagina sua Instagram della influencer. “Questo è il corpo di tutti. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!”. Ancora: il vestito con la stola con la scritta“Pensati libera”ha voluto essere una presa di posizionecontro il patriarcato, così come il vestito, sempreDior, con unagonna a gabbia- con la quale l’imprenditrice ha posato su Instagram insieme alla figlia vestita come lei – sarebbe un simbolo del patriarcato da cui occorre uscire. Infine,l’abito“contro l’odio”,quello con le frasi che gli hater ogni giorno le rivolgono cucite addosso, ha voluto simboleggiare quell’ “odio infruttifero contro il quale lottare ogni simbolo giorno”. Sono bastati insomma solo gli abiti indossati dalla co-conduttrice a inondare i social, oltre che tv, di unaoverdose di concetti difficilmente smaltibili nel tempo di un Festival:odio, hater, aborto, diritti riproduttivi, patriarcato, libertà femminile, corpo, sessismo, maternità, non maternità.A tutto ciò si è aggiunto il monologo della prima serata, dove Chiara Ferragni ha parlato della difficoltà di credere nella propria forza, del non sentirsi mai abbastanza, invitando le donne aavere fiducia in loro stessee a non farsi convincere di essere creature pensate (e lanciate) dagli uomini. Infine, l’imprenditrice ha anche associato a se stessa il tema della violenza sulle donne,donando il suo compenso all’associazioneD.i.Re, una delle principali associazioni che combattono contro la violenza sulle donne, e portando sul palco la presidente e alcune operatrici – vestite da uomini non è chiaro il perché – insieme a lei. Perché non si può parlare di femminismo Di tutto ciò si è parlato sul web a profusione in questi giorni, con i social network divisi tracritiche e approvazionialla nota influencer. Ma il punto non è questo.Non ci interessa che il monologo sia stato infantile, lo era ma era anche autentico.Non ci interessa criticare chi ha fatto quello che voleva fare, raggiungendo magistralmente il suo obiettivo. La domanda è semplicemente una:possiamo dire che Chiara Ferragni sia espressione del femminismo?E la risposta èno. Utilizzando le riflessioni dell’ultimo libro dell’economista Azzurra Rinaldi,Le signore non parlano di soldi(Fabbri Editori,16,50 €, 224 pagine), si può dire con una sintesi cheil capitalismo è l’altra faccia del patriarcato.Il concetto sembra difficile ma è semplice: non può, chi del capitalismo è la massima espressione, chi utilizza qualsiasi contenuto come forma di pubblicità che si trasforma in denaro, persino gli stessi contenuti femministi che vuole portare sul palco e che cuce sui suoi abiti, essere un simbolo femminista. Quella diChiara Ferragni a Sanremoè stata unagigantesca opera di marketing, ben studiata a tavolino, dove i temi più cruciali legati all’esistenza femminile sono stati trasformati inpubblicità personale.Questonon vuol dire che lei non creda in ciò che ha detto,anche se dei temi che ha portato a Sanremo normalmente parla pochissimo, né che la sua personale scelta sia criticabile. Lo è invece chi pensa che possa essere un simbolo di emancipazione per chi non è emancipata, per chi è ingabbiata, per chi non ha i mezzi per essere libera: non lo è in nessun modo. E francamente appare un po’ discutibile che l’associazioneD.i.Reabbia deciso di associare il suo nome a questonon simbolo di femminismo,anche se la donazione permetterà di aiutare tantissime donne. Non solo. Quella di Ferragni è stata anche e soprattutto un’operazione commercialeche si è inserita perfettamente – ed è questo il secondo motivo per cui il femminismo non c’entra nulla – nelloschema patriarcale diSanremo. Conduttori e autori maschi e donne chiamate a presenziare ma ancor di più, come è evidente quest’anno,costrette a fare monologhi seriosi, patetici e impegnatimentre gli uomini erano liberi di ridere e scherzare. Elena Stancanelli sullaStampaha scritto un pezzo magistrale, parlando di “donne chiamate in quota lagna”, Ferragni come Francini e di “anti stereotipo che conferma lo stereotipo”. Proprio così. Il toccosimilfemminile che legittima ancor più lo schema maschile.La pennellata sui diritti nelle parole e abiti di Ferragni che conferma il suo schema totalmente e spietatamente capitalista. I Ferragnez, la nuova sacra famiglia Quello che Sanremo ha confermato, con la predominanza assoluta della coppiaFerragnez- che fosse monologo lacrimoso oppure la solita, prevedibile e francamente inutile trasgressione diFedez- è una totale subalternità del Festival, ma direi della società stessa ai Ferragnez. Mentre ancora imperversano le polemiche sull’attacco della destra a Fedez, a me ha colpito soprattutto un’altra cosa:perché la Rai, che con Fedez era andata a uno scontro durissimo, lo ha poi richiamato?Non conosco i retroscena, ma a me pare essere anche espressione di una fascinazione-subordinazione di mezza Italia a 2 influencer poveri di contenuti e che non hanno grandi capacità artistiche intellettuali, ma intorno a cui si è ormai formato ormai un coro unanime. È come se il fascino della loro giovinezza, unito però alla quantità spropositata di soldi e a una vita di un consumismo sfrenato (basta guardare la serie su Netflix), producesse una fascinazione quasi sacrale. E non c’è dubbio,loro sono la sacra famiglia di oggi.In cui il centro di tutto è fare soldi, ma su questo sfondo si può mettere un po’ di politica, un po’ di trasgressione, un po’ di diritti, un po’ di sinistra a rendere tutto più accattivante. È questo il nuovo modo di fare politica dei prossimi decenni, quello di Fedez che urla e strappa una foto del politico odiato, salvo tornare a fare i suoi affari nella vita normale? È questo, abitiDiordai messaggisimilfemministi, per poi tornare ai consueti post in cui si vende di tutto, il nuovo modo di portare avanti i diritti delle donne nei prossimi decenni? Non lo so ma non è rassicurante. Perché è un modello profondamente ambiguo.Il ricco rozzo e becero, alla Briatore, non confonde. Da lui è più facile prendere le distanze, i suoi valori sono identificabili. Se i critici diventano haters E qui veniamo a un ultimo punto. Non solo, infatti, Sanremo si è inchinata a questo modello, espressione di una società infantilizzata e soggiogata dal mito dei soldi, ma il palco del Festival ha anche portato avanti e approvato, sempre tramite Chiara Ferragni, un’operazione concettuale pericolosa. Quella che equiparahatersecritica. La confusione tra questi 2 concetti purtroppo regna sovrana, eppure le 2 cose sono perfettamente distinte e distinguibili. Ma quello che Ferragni e pure Fedez sono riusciti a celebrare è il fatto chela critica sia una forma di odio.Un’idea, appunto, che il festival ha approvato, come un distorto coro greco. Questa visione è stata purtroppo da tempo sposata anche dalla quasi totalità della stampa italiana, dove le voci critiche del modello ideologico-commerciale dei Ferragnez sono pochissime, a dimostrazione cheil vero problema che abbiamonon sono certo i 2 influencer ma il conformismo spaventoso di chi, pur essendo giornalista e quindi avendo come dovere lo spirito critico,li celebra costantemente. Ma c’è un altro elemento. Scorrendo i profili Instagram deiFerragnez, si nota qualcosa di molto interessante. Dopo i primi commenti iniziali, cuoricini, approvazione etc,cominciano i post critici.Leggerli è istruttivo perché quasi mai si tratta di post segnati da odio, al massimo c’è qualche insulto, ma nella maggior part dei casi sonocritiche argomentate e fondate al modello Ferragnez,che ne sottolineano le contraddizioni, le ipocrisie, ma anche, diciamo la “tossicità”. Ci ritroviamo insomma nella surreale situazione in cuiquei follower che vengo tacciati di odio sono gli unici a mantenere senso della realtà,mentre la stampa e i media l’hanno praticamente persa e sono proni a chi equipara hater e critiche. E non capiscono, loro come i dueinfluencer, che chiedere che non ci siano critiche quando si fa un’esposizione sistematica, ossessiva, continua della propria esistenza è veramente contraddittorio. Ciò che viene chiesto è non solo adorare, ma farlo silenzio. Un microcosmo autoreferenziale dove la realtà non c’è In definitiva, dunque,Sanremonon solo è stato ancora una volta profondamentepatriarcale, anche se le donne che hanno partecipato non lo hanno capito. Ma è stato anche il trionfo di unasocietà infantilizzata, soggiogata al modello capitalista. Una società in cui ormai ragionare è divenuto espressione di odiare. Una società in cui sottrarsi alla vulgata dominante, rafforzata dai media, ti fa automaticamente sembrare un poraccio, un rosicone, uno che non è felice e che molto invidia. Proprio in questi giorni ho letto un’intervista sullafelicitàal maestro buddista Matthieu Ricard, autore del libroUna goccia di miele(Ubiliber,20 euro, 434 pagine). Vi sono contenute riflessioni molto belle, quasi ipnotizzanti che sottolineano comela strada per essere felici sia l’empatia verso gli altri, il vivere nei panni degli altri, la cura del mondo.A Sanremo ha trionfato, invece, l’individualismoda un lato, anche nelle canzoni sempre ossessivamente centrate su temi privati, e l’indifferenza verso il mondo reale dall’altro. Quello fuori dal teatro, quello, a esempio, devastato proprio da quel capitalismo consumista celebrato da Amadeus. Un universo totalmente autoreferenziale, a cui la visita di Sergio Mattarella, con il selfie con Ferragni prontamente pubblicato, ha anche dato una sorta di legittimità istituzionale a mio avviso non necessaria. PerchéSanremoè stato in questa edizione più che mai un microcosmo artistico e mediaticoincapace di restare ancorato alla realtà e di portarla davvero sul palco. L’altro giorno, mentre guardavo camminando per strada il profilo Instagram di Ferragni una voce mi ha chiamato, mi sono girata. Era una signora vestita dignitosamente, sui 50, che mi ha chiesto se avevo 2 euro per un panino. Non mi sono fermata, ero frastornata, immersa nella lettura digitale. Poi ho pensato, e non credo che sia un pensiero retorico, che tra quella donna e quegli abiti sul palco non c’era davvero alcun collegamento. E che più ci concentriamo sui primi, più diventiamoincapaci, noi tutti, di capire le richieste di aiuto di milioni di donne(e uomini) italiani reali,privi di ogni diritto e di qualsiasi possibilità di libertà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago