Categories: Ambiente

Terremoto Turchia: la mala edilizia l’ha reso mortale

 

Purtroppo ilbilancio del terremoto tra Turchia e Siriaha ormai superato oltre21.000 morti. Proseguono nel frattempo le operazioni di salvataggio con alcuni bambini e persone estratte vive per fortuna anche dopo 90 ore di una lunga agonia. Allo stesso tempo – mentre nella zona dell’epicentro di Gaziantep si sono registrate 650 scosse di assestamento – le speranze di estrarre vittime della tragedia ancora vive si stanno riducendo sempre di più, così come cresce il timore per la sorta di Angelo Zen, imprenditore veneto di cui non si hanno notizie e lo stesso vale per sei persone di origine siriana ma con cittadinanza italiana che risultano scomparse. In questo terribile scenario, mentre la prima stima dei danni parla diperdite economiche per 4 miliardi di dollari, crescono lepolemiche sulla mala edilizia in Turchia, su condoni ed edifici costruiti senza gli standard di sicurezza necessari. Sono quasi 6000 i palazzi crollati nel sud est della Turchia, una zona ben nota per l’alto rischio sismico. Solo nello scorso novembre gli ingegneri civili avevano lanciatoavvertimenti secondo cui le infrastrutture del Paese non erano in grado di gestire un grande terremoto. Dopo il terremoto del 1999 a Izmit il governo turco, che istituì l’Afad- l’Autorità per la gestione dei disastri e delle emergenze -, aveva promesso nuovi standard di costruzione e un piano per rafforzare gli edifici esistenti, progetto che prevedeva punti di evacuazione, edilizia antisismica e strategie per far fronte ai terremoti. Molte di queste promesse però – avvertono i media turchi -sono rimaste sulla carta: a fine 2022, a seguito di un terremoto di magnitudo 5,9, l’Unione turca degli ingegneri e degli architetti aveva infatti dichiarato: il Paese “ha fallito in termini di ciò che deve essere fatto prima del terremoto”. Poca supervisione dei cantieri, condoni e una progettazione dei nuovi edifici non adattaa reggere gli impatti dei terremoti erano al centro dei motivi di preoccupazione. Si stima per esempioche solo un edificio su 10 nel Paesesoddisfi quegli standard elevati di costruzione per esempio con cemento duttile in grado di essere più flessibile in caso di sisma. Inoltre, in quella specifica zona, più povera rispetto ai centri economici del Paese, la qualità delle costruzioni è stata giudicata come “inferiore” rispetto ad altre zone. Ayhan Irfanoglu, professore di ingegneria civile allaPurdue University, ha spiegato per esempio chespesso le giurisdizioni locali non applicano i codicio gli appaltatori sul campo non comprendono i codici complessi che dovrebbero implementare. Inoltre, si stima che fino a75.000 edifici in tutta la zona colpita dal terremoto nel sud della Turchia siano stati oggetto di condoni edilizi,secondoPelin Pınar Giritlioğlu, capo di Istanbul dell’Unione delle Camere degli ingegneri turchi e della Camera degli urbanisti degli architetti. Altri rapporti affermano invece che nel 2018oltre il 50% degli edifici in Turchia- pari a quasi 13 milioni – siano stati costruiti inviolazione delle normative. Come ha riassunto il professorOkan Tuysuz, ingegnere geologico dell’Università tecnica di Istanbulche ha parlato conAl Jazeera, se molti edifici si sono sbriciolati o sono completamente crollati con il sisma è a causa di unatragica combinazione di fattori. Da una parte l’enorme potenza del terremoto, due grandi scosse a breve distanza, e dall’altra i bassi standard di costruzioni antisismiche di edifici per lo più risalenti agli anni ‘90 o prima. In generale, gli esperti sostengono che il governo e le autorità locali avrebbero potuto prendere ulteriori precauzioni per garantire che tutti gli edifici fossero sicuri e che le norme antisismiche fossero implementate in tutti i contesti, anche quelli meno abbienti come nel sud del Paese. Rafforzare o ricostruire completamente tutti gli edifici a rischio nelle aree sismiche sarà tecnicamente e logisticamente difficile e costoso, ma la Turchia sa già che alla fine di questa tragedia non potrà né evitare né ritardare un vero piano per la sicurezza se vorrà evitare davvero altre decine di migliaia di morti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago