Categories: Bambini

Roma: scuole green per tutti entro il 2030

 

Entro il 2030,le scuole pubbliche di Roma diventeranno green.È l’obiettivo ambizioso – ma speriamo realizzabile – che si pone l’accordo siglato tra ilCampidoglioeGse, Gestore dei Servizi Energetici, per i prossimi 7 anni. Come si legge nel comunicato, il sindaco Roberto Gualtieri e l’Amministratore Unico diGse, Andrea Ripa di Meana,hanno firmato unprotocollo d’intesa“per promuovere la diffusione degliinterventi di riqualificazione energeticadel patrimonio edilizio pubblico e delle fonti rinnovabili, degli impianti per l’economia circolare”.Gse -società del ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile – fornirà tutti gli strumenti e il supporto necessari per la pianificazione degli interventi diriqualificazione dell’ediliziapubblica. L’accordo punta a promuovere latransizione ecologicanegli edifici scolastici, per arrivare poi acoinvolgere tutto il patrimonio edilizio pubblico, grazie alla sinergia tra le risorse a disposizione dell’Amministrazione, gli strumenti di incentivazione gestiti daGse -come quello del Conto Termico – e l’impiego operatori e risorse private con le gare di fornitura energetica. La collaborazione, che dureràun triennio -conprogrammi di formazione, servizi di assistenza tecnica e tutoraggio dedicato forniti da Gse -si colloca nel più ampio impegno della città nel realizzareil programma100 Carbon-neutral and smart cities by 2030predisposto dalla Commissione Europea. Installandoimpianti fotovoltaicie ampliandole infrastrutture diricarica dei veicoli elettrici,il progetto vuole dare un forte impulso alla produzione di nuova energia da fonte rinnovabile e l’elettrificazione dei consumi in città. L’intento è anche crearecomunità energetiche rinnovabili(Cer) e gruppi di autoconsumo collettivo, ma anche introdurremodelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani -come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biometano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore – previsti dal Piano rifiuti di Roma Capitale. «Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma – ha spiegato Gualtieri – Grazie a questa collaborazione possiamo puntare ariqualificare da un punto di vista energetico tutte lescuoledi Roma entro il 2030,andando a completare il lavoro in corso sulle 212 strutture scolastiche finanziato con il Cis e l’efficientamento energetico di tutti gli istituti scolastici. Un intervento senza precedenti che non solo permetterà di avere scuole più belle e cantieri green, ma anche di abbattere bollette, emissioni climalteranti e inquinamento».

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago