Categories: Ambiente

Caro bollette: 7 famiglie su 10 hanno ridotto il riscaldamento

 

La risposta degli italiani alle limitazioni imposte dal decreto-riscaldamento varato nell’ottobre 2022 dal governo Draghi può considerarsi positiva:7 famiglie su 10 hanno risposto presente, diminuendo la temperatura dei termostati di almeno mezzo grado. Feedback differente di regione in regione, ma in linea di massima meglio al Nord che a Sud. Il responso è dato dallo studio ditado°, azienda operante nel settore del clima domestico. L’analisi, riferita alla temperatura impostata sul termostato dalle famiglie italiane ed europee, consegna l’immagine di una nazione in via tendenziale rispettosa delle direttive ministeriali:le famiglie italianehanno infatti ridotto in media di 0,5 gradi il proprio riscaldamento, passando da 19,95 gradi a 19,38 gradi(19 gradi era la soglia individuata nel decreto dell’ex ministro alla transizione ecologica, Roberto Cingolani, per far fronte allacrisi energetica). Numeri in linea con il panorama europeo.Medaglia d’oro all’Olanda, con l’84% delle case ha registrato una riduzione nella temperatura domestica. Seguono Lussemburgo e Irlanda, sempre sopra la soglia dell’80% (rispettivamente 82,9% il Lussemburgo e l’80,5% l’Irlanda). In coda alla classifica, invece, Finlandia (45%), Norvegia (47%) e Romania (47,7%). Tornando alla Penisola, lo studio evidenzia delle differenze tra le varie regioni. La più ligia è l’Emilia-Romagna: il 73,3% cento delle abitazioni ha seguito gli standard suggeriti, con una riduzionedi 0,7 gradi rispetto all’anno precedente e una temperatura media di 19.3 gradi. Seguono Piemonte e Trentino-Alto Adige, per numero di famiglie in linea con le misure del decreto: il 73% ha infatti diminuito la temperatura, assestata sui 19,4 gradi (rispettivamente, meno 0,6 e 0,7 gradi rispetto ai rilievi dell’inverno 2021). Chiude il podio la Lombardia: 72,3% delle famiglie interessate dall’abbassamento, per una riduzione di 0,6 gradi e una media di 19,5 gradi. Meglio, dunque, il centro Nord. Specie se si considerano le rilevazioni delle regioni del mezzogiorno. Storia a sé la Sardegna, fanalino di coda con il 46,5% delle famiglie interessate da una diminuzione della temperatura. Poi le regioni del Sud: la Calabria, con sole5 famiglie su 10 ad avere optato per un abbassamento della temperatura (53,8%) e 19,4 gradi di media (0,4 in meno rispetto al 2021).La Campania, con il 55,6% delle case interessate e una media di 19,6 gradi e un decremento di 0,3. Poi la Basilicata, con 57,4% delle famiglie interessate, una temperatura media di 19.7 gradi e una riduzione di mezzo grado rispetto al 2021. Da notare la Sicilia, regione con la temperatura media più alta sui termostati (19,8 gradi, solo lo 0,2 in meno rispetto alle disposizioni pre-decreto riscaldamento). Temperature più basse per Valle d’Aosta, 18,4, Toscana e Umbria ex aequo con 18,9 gradi. A seguire sul podioMarche, Abruzzo e Molise con 19 gradi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago