Alzi la mano chi, almeno una volta da bambinə, ha sognato di avere unacasa sull’alberotutta per sé. Sì, quelle che abbiamo imparato a vedere neicartoni animatie nei film americani, che ci facevano brillare gli occhi e desiderare forte di poterne avere una tutta per noi. Costruite a quattro mani con il nonno o il papà, frutto della manodopera del tempo libero, fatte datravi di legnolegate tra loro da chiodi, allestite con oggetti di fortuna e raggiungibili attraverso lunghe scale che sfiorano il tronco e conducono nelrifugio sicuro deibambini. Il posto in cui ci si stacca dalmondoe la testa si perde tra le nuvole, accorciando di qualche metro la distanza con il cielo. Allora, hai alzato la mano? Se sogni ancora di trascorrere del tempo in unatree house,abbiamo una buona notizia per te:in Italia ne esistono tante, sono state costruite lungo tutto lo stivale,da nord a sud, e sono una più bella dell’altra. Che aspetti a realizzare il sogno di quelte bambinə? Ecco le10 case sull’albero più bellee originali d’Italia! Il giardino dei semplici – Piemonte Due casette sull’albero, ispirate ai racconti dellefiabee ai mondi fatati sono inPiemonte, precisamente a Manta (Cuneo). Una è la casa sull’alberoToulipierche da 4 metri d’altezza offre una straordinaria vista sugli alberi e sulla natura circostante; l’altra è la casa sull’alberoQuercia, anche lei a 4 metri di altezza e con una vista mozzafiato sulleLanghe. Bed&Tree – Puglia In Puglia, immerse nel bosco del lago Pescara e delmonte Cornacchia, aBiccari, all’interno delBosco didattico di Daunia Avventura, si possono ammiraretre casette sull’alberoche sembrano uscite da un cartone animato. Si tratta dicasemolto spartanecon pochi ed essenzialielementi di arredo: nessun letto perché si dorme all’interno di un sacco a pelo su un materassino; nessun lampadario perché la luce non c’è e ci si accontenta di quella naturale. Una vera e propria experience in chiavewild, per immergersi completamente nellanaturae nel verde. Casa Barthel – Toscana A pochi minuti di distanza dalla bellissima Firenze,su una collina circondata da campi di ulivi e pini silvestri, esiste una bellissima casa sull’albero:Casa Barthel. La casetta,progettata dall’interior designer Riccardo Barthele realizzata conmateriali di recupero, come ferro e legno riciclato, si trova a quattro metri da terra, immersanella natura. Caratteristica e particolare non solo per essere sull’albero ma anche perchéle pareti interne sono lavagnesu cui gli ospiti di tutto il mondo lasciano messaggi con gessetti colorati. Caravan Park Sexten – Trentino Alto Adige In Trentino Alto Adige, a 3,5 metri di altezza, c’è ilCaravan Park Sexten,unmini villaggio di casette sull’albero lussuose, ma inarmonia con la naturae progettate e costruite secondo i canoni dellabioarchitettura. Le casette sono tutte realizzate in legno e offrono una vista straordinaria sulla Meridiana di Sesto. Awen Tree House – Umbria L’Awen Tree Houseè la prima casa sull’albero nata in Umbria esi affaccia sul lago Trasimeno. Il suo nome,Awen, deriva dal gallese e rappresenta il soffio di energia, la brezza dell’ispirazione che ha dato l’idea per la creazione di un posto quasi magico doveconnettersi con la naturae immergersi in essa completamente. La casetta, infatti, si trovaa meno di 5 metri dal suoloed è circondata da un vasto bosco di lecci. Agriturismo La Piantata – Lazio A Viterbo è possibile allontanarsi dal caos della città rifugiandosi nel bellissimo agriturismoLa Piantatache mette a disposizione graziose case sull’albero immerse nella campagna. L’agriturismo conta ben 2 case sull’albero: laSuite Bleuesi trova a 8 metri da terra e,immersa nella lavanda, offre agli ospiti una magnifica terrazza panoramica realizzata nella folta chioma di una quercia secolare; laBlack Cabin,invece, con i suoi 87 metri quadrati, èla casa sull’albero più grande d’Europae si trova a 7 metri d’altezza, immersa in un oliveto secolare con oltre 1800 alberi. Tenuta Bocchineri – Calabria In Calabria è possibile salire e dormire sullatree houseTenuta Bocchineri,la casa sull’albero immersa in3 ettari di boscocaratterizzati da lunghi sentieri, percorsi guidati e anche unorto botanicoe unmuseo contadinoin cui ammirare tutti gli utensili della vita rurale. Un paesaggio fiabesco, a pochissimi chilometri dal centro cittadino di Rogliano, che incornicia la casetta sull’albero:un appartamento dotato di tutti i comfort, progettato in chiave eco sostenibilee pronto a regalare l’esperienza di una vita a stretto contatto il verde. Il dettaglio più straordinario del paesaggio da favola è l’albero monumentaleche si trova poco distante dalla tree house: una quercia secolare alta 28 metri con una circonferenza che arriva fino a 5,5 metri. La casa di Aricò – Sicilia In Sicilia si trova la casa sull’albero (forse) più originale tra quelle presentate: si tratta di quella costruita dall’artistaAricò, in cuisono presenti anche le sue opere d’arte. Si trovaa pochissimi minuti da Cefalùe permette un’experience di totale relax, immersi nel verde tra alberi di ulivo, querce e sugheri. Malga Priu – Friuli Venezia Giulia In Friuli Venezia Giulia avrai la possibilità di dormire…in unapigna! Qui, infatti, è possibile vivere per qualche giorno sospesi all’interno di unacasa a forma di una pigna gigante. A oggi, l’esperienza si può fare solo indue case-pigna, entrambe di 40 mq distribuiti su 3 piani,progettate dell’architetto Claudio Beltramee realizzate solo conmateriali eco-sostenibili.La caratteristica più bella?L’oblònella stanza da letto che permette di dormire letteralmente sotto le stelle. Tree Village – Friuli Venezia Giulia Dormire in una casa sull’albero è un sogno. Ma come potrebbe essere dormire in unvillaggio di tree house?Per scoprirlo puoi provare a viaggiare fino al Friuli Venezia Giulia, precisamente nelParco Naturale delle Dolomiti Friulane, nel comune di Claut, dove si trova ilvillaggio sugli alberi più grande del mondo,con casette in legno d’abete che rispecchiano totalmente quelle dell’immaginario collettivo. All’interno del villaggio, immerso nel verde delle Dolomiti, diverse attività tra cui escursioni, visite didattiche e addiritturacorsi di costruzione di case sull’albero.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…