Categories: Futuro

Non solo ChatGPT, da Google l’IA che crea musica da testo

 

Lo scorso anno è stata la fase delleimmaginiprodotte a partire da una semplice descrizione testuale. Algoritmi e piattaforme come Dream, StarryAI, Craiyon e altri più sofisticati sono stati progressivamente aperti all’utenza generale che si è ritrovata alle prese con isistemi dimachine learning. Rimanendone spesso impressionati, come testimonia il numero di contenuti pubblicati sulle testate online o sui social media in un’improvvisa fiammata che, fra l’altro, ha contribuito a proseguire l’addestramento di questi sistemi. Ma constatandone, quasi sempre,pregiudizielimitiche si portano dietro, visto che hanno imparato e continuano a imparare nutrendosi di contenuti realizzati dagli esseri umani. Fino al fenomeno della fine del 2022, quelLensa AIche tanti soldi ha spillato agli utenti consegnando loro dei set di ritratti nuovi di zecca ma rielaborati a partire da un pugno di selfie. Non veri ma verosimili. La solita app dalle uova d’oro che aggiornata al momento giusto con il giusto passatempo è riuscita a innescare un piccolo-grande fenomeno. A cavallo fra 2022 e 2023, invece, è esplosa lafebbre daChatGPT- dove GPT sta perGenerative Pre-trained Transformer 3- il formidabile chatbot sviluppato dalla californianaOpen AIsulla base dei suoi modelli conversazionali GPT-3: un sistema dialogico con quale chiacchierare e a cui domandare quasi qualsiasi cosa, dalle attrazioni imperdibili di un borgo sperduto sugli Appennini o di un villaggio in Tasmania a un pezzo di codice informatico per velocizzare la programmazione fino a testi di ogni tipo e consulenze assortite. Anche se a dirla tutta, l’approccio di queste settimane è statopiù del genere sbalordito che consapevole: i giornalisti, per esempio, ci si sono misurati per capire quanto tempo manchi all’estinzione del loro lavoro, dimenticando che scrivere un articolo è solo l’ultimo pezzetto di un puzzle fatto di relazioni, competenze e soprattutto notizie vere e non riassuntini da fonti online. Aspetti che nessuna intelligenza artificiale potrà mai rimpiazzare. Per quanto la creatività in senso lato sia destinata a cambiare forme e pratiche. Il 2023 sarà dunque, senza alcun dubbio,l’anno dell’intelligenza artificiale. Non perché algoritmi e soluzioni simili non ci circondino già, dalle mappe ai sistemi di controllo dei contenuti sui social, dalla sorveglianza agli acquisti online. Ma perché questi meccanismi cominceremo a“vederli” più chiaramente in azione. E saranno accessibili praticamente a chiunque, senza particolari competenze (se non inserire il “prompt” giusto nella richiesta) né necessità di appartenere a qualche ristretta comunità di esperti o tecnologi. Saranno, proprio come nel caso di Lensa AI, funzionalità integrate in applicazioni dal solo scopo ludico o creativo. In certi casi rimarranno ancora al centro di studi e indagini per esperti a cui, però, diamo sempre più spazio e attenzione proprio perché ci siamo sporcati le mani. Come alle ultime due novità in arrivo rispettivamente da casa Microsoft (con lo zampino di Meta) e da casa Google. La prima si chiamaVall-Eed è un’intelligenza artificiale in grado di replicare la voce di un essere umano in ogni suo aspetto, dal tono al timbro fino all’intonazione e alla tipologia di conversazione. Tutto questo partendo da un breve campione di appena tre secondi. Anche in quel caso basterà inserire il testo desiderato e la piattaforma sviluppata daRedmondsulla base di una library di voci umane, gliela farà pronunciare. Se vi sembra fantascienza basta ascoltare qualche esempioqui. La seconda si chiamaMusicLM: addestrata con un volume di dati da 280.000 ore di musica, puògenerare musica inedita o rielaborazioni originalia partire, pure in questo caso, da un input testuale (ma anche grafico). E perfino circostanziato, dunque di contesto e non troppo specifico. In sostanza, così come oggi ChatGPT redige un racconto su ordinazione, in base a pochi elementi di partenza, un domani (piuttosto prossimo) MusicLM potrà –come si legge in un paper scientificodiffuso da Google, che pure sta lavorando a un’intelligenza artificiale generale battezzataSparrowche farà concorrenza a ChatGPT – produrre “la melodia rilassante di un violino accompagnata da un riff di chitarra distorto”. MusicLM ci ha già deliziato con una serie di improbabili cover di “Bella ciao”, riprodotta a partire da dieci secondi dello storico brano popolare fischiettati o canticchiati. Potevamo farne a meno ma non è quello il punto. Se, dunque, negli ultimi due anni erano quasi solo gli esperti a svelarci le potenzialità e la versatilità dei sistemi di machine learning e dellereti neurali artificialibasate sull’apprendimento per rinforzo, oggi possiamo rendercene conto in maniera diretta e spesso epifanica. Quasi infantile. In positivo, certo, ma si spera anche maturando la consapevolezza di tutti i limiti che, ancora a lungo, queste intelligenze si portano dentro. Su tutti ibiascon cui per esempio – nel caso dei sistemitext-to-image- rappresentano una coppia di fidanzati, un manager d’azienda o un ruolo in posizione di vertice, quasi sempre proponendo ritratti maschili. ChatGPT, in questo senso, sembra fermarsi appena più a metà strada. Salvo sfondoni per i quali, almeno, chiede scusa.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago