Il 2022 è stato l’anno delle auto a noleggio. Più a lungo che a breve termine. E con effetti benefici per la transizione ecologica, visto ilboom di auto elettriche e ibride. Sono alcune delle evidenze principali racchiuse nello studio annuale diAniasa– l’associazione nazionale dell’industria dell’autonoleggio – che dà uno spaccato significativo sulcomparto delle automobili. Lasciando ben sperare anche per gli obiettivi di transizione fissati a livello nazionale ed europeo. Il dato è significativo: l’annata 2022 ha registrato unacrescita delle immatricolazioni di auto in capo alle società di noleggio del 9,5%. E soprattutto un’impennata del noleggio a lungo termine,più 19% rispetto al 2021. Con una forte accelerazione sul versante dell’elettrico:il 30% delleauto full electrice il56% di ibride plug-in. Un dato che – per bocca del presidente diAniasa, Alberto Viano – va interpretato anche alla luce dei benefici arrecati ai consumatori. «Le auto plug in sono modelli costosi che il consumatore sceglie di acquistare con la formula del noleggio, anche per i vantaggi fiscali che porta. Questa formula di fatto rende più accessibile una categoria di auto a basse emissioni e accelera la transizione». Qui, secondo il presidente diAniasa, il punto: la rinnovata attenzione al cambiamento climatico e all’esigenza difrenare le emissionista spingendo i consumatori verso le auto elettriche. E, di contro, aiuta anche il raggiungimento degli obiettivi green delle politiche interne e sovranazionali. Mentre la formula del noleggio – in grado di attrarre anche per gli ecoincentivi previsti – consente di superare la refrattarietà indotta nei consumatori dalle incognite sulla tenuta delle auto, che, con la formula dell’acquisto, graverebbero interamente sulle loro spalle. «Un’ulteriore spinta alla sua diffusione è oggi costituita dagliobiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica– le parole di Viano – per cui il noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita. Lo scorso anno – prosegue – nonostante il continuostop&godettato dagli annunci di incentivi e dalle successive modifiche della normativa, il settore ha raggiunto una quota di mercato significativa nel segmento delle elettrificate». Un evidente iato, tuttavia, emerge dal rapporto: occorre tener distinto il noleggio a lungo termine, che ha preso quota (302.116 auto immatricolate nel 2022) da quello a breve termine, che ha registrato un’evidente contrazione a causa di un ventaglio d’alternative più scarno. Da qui le speranze di Viano per l’annata in corso. «L’auspicio che nel corso del 2023 si possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica (al pari di chi l’acquista), la nostra quota è destinata ad aumentare rapidamente e ad accelerare la diffusione di questi veicoli nel parco circolante nazionale».
In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…