Categories: Economia

Cosa prevede il ddl Calderoli?

 

C’è ilvia libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge Calderoli, la cosiddetta autonomia regionale differenziata, pensata permodificare il quadro delle competenze attribuite alle Regioni ordinarie. Il tema di una rimodulazione dell’attribuzione delle competenze è in discussione da anni. E nasce dallariforma costituzionale del Titolo V avvenuta nel 2001, in particolare dall’art. 116 comma 3, che garantisce la possibilità di ampliare le competenze esclusive delle regioni. In buona sostanza, lacomplessa divisione di competenze tra Stato ed enti localiè oggi definita dall’art. 117 della Costituzione, che individua le materie in cui vige competenza esclusiva dello Stato, altre in cui vige competenza concorrente tra lo Stato – che fissa i principi fondamentali – e le Regioni, chiamate alegiferare su quelle materie sulla scorta delle indicazioni statali,e infine demanda le materie non citate alla competenza regionale. Il ddl Calderoli è imperniato proprio sulla facoltà – nel terzo comma dell’articolo 116 – di concedere alle Regioni ordinarieulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Il presupposto è ilraggiungimento di un’intesa tra Stato e Regioni, contenuta in un’apposita legge da far approvare a maggioranza assoluta da Camera e Senato. Questa l’architettura in cui è incasellata la riforma proposta daRoberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali in quota Lega, e passata ieri in serata in Cdm. Il cui testo – va chiarito –non costituisce la norma che stabilisce nel merito le intese tra Stato e regioni. Ma un accordo di principio, una legge quadro – a sua volta sottoposta nei prossimi giorni al parere della Conferenza unificata Stato-Regioni –a cui dovranno seguire i singoli accordi tra lo Stato e le Regioniche chiederanno l’autonomia nelle varie materie. Il ddl lo chiarisce nell’art 1, dove, tra le finalità, afferma proprio ladefinizione dei «principi generaliper l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, nonché le relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione». Il trasferimento delle funzioni, inoltre,avverrà soltanto in subordine alla determinazione dei Lep(livelli essenziali delle prestazioni), ossia lostandard minimo garantito a prestazioni e servizi in modo uniformesull’intero territorio nazionale. Perché – è la ratio sottesa alla norma –trattandosi di diritti civili e sociali c’è l’esigenza di tutelare allo stesso modo tutti i cittadini, a prescindere dalle regioni di appartenenza, e così dovrà avvenire anche per l’attribuzione delle competenze. Una prima critica avanzata al provvedimento, però, riguarda proprio i Lep, sia per la previsione secondo cui i livelli saranno determinati tramite Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm), ossia uno strumento utilizzato in casi emergenziali, sia per lamancata previsione nel ddl delle coperture finanziarieriservate ai Lep. L’attribuzione delle funzioni avverrà dunque solo dopo la determinazione dei livelli prestazionali:l’iter per l’intesa fra Regione e Stato durerà almeno 5 mesi, inclusi i 60 giorni per l’esame delle Camere. Le intese, invece, dureranno fino a 10 anni:possono essere rinnovate o terminate prima, con un preavviso (di Stato o Regione) di 12 mesi. Proprio in relazione all’attribuzione delle competenze,tra i punti maggiormente criticati figura l’assenza di limiti nel campo delle richieste regionali, cosicché è possibile che una Regionechieda l’autonomia in settori strategici, come scuola, energia e trasporti. Su questo, soprattutto, sono appuntate le critiche al provvedimento spinto dalla Lega, soprattutto da parte dei governatori del Sud – Michele Emiliano (Puglia) e Vincenzo De Luca (Campania) tra tutti – che hannodenunciato l’intenzione di attuare una “secessione dei ricchi”, alludendo alla possibilità che il provvedimento vada a tutto vantaggio delle regioni economicamente più floride. Da qui le reazioni contrastanti: plauso – come ovvio – della Lega. Il governatore veneto,Luca Zaia, ha parlato di giornata storica. Mentre la Presidente del Consiglio,Giorgia Meloni, si è detta contenta per l’ulteriore promessa mantenuta.Umori opposti, invece, in casa Pd. Si contesta soprattutto labrusca accelerata per una approvazione a ridosso delle regionali. Il candidato alla segreteria dem,Stefano Bonaccini, ha parlato di “bozza irricevibile”. Rincara la doseGianni Cuperlo, che chiama il centrosinistra a fare ammenda, ricordando chela riforma del Titolo V fu voluta dal centrosinistra. Critico anche Roberto Speranza, contro un provvedimento definito «Spaccaitalia».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago