Il piano è tracciato:abbandonare le caldaie a gas entro il 2029. Con un percorso a tappe, segnato da unprogressivo declassamento delle etichette di performance energeticae arrivando, infine, all’accantonamento definitivo delle caldaie alimentate da fonti fossili. Il programma è sul tavolo della Commissione Ue, dopo il lancio – nella primavera scorsa – del pacchettoRepowerEu,per svincolarsi dalla dipendenza dal gas russo. Un effetto dell’invasione russa in Ucraina: l’esigenza di rispondere alle perturbazioni del mercato energetico mondiale, affrancandosi dal Cremlino e, nel contempo, accelerando sulla transizione energetica. Così ai banchi della Commissione finiscono misure finanziarie e legislative che muovono lungo tre direttrici:risparmiare energia, produrre energia pulita e diversificare l’approvvigionamentoenergetico. Tra le proposte allo studio della Commissione, anche ilprogressivo accantonamento delle caldaiealimentate da fonti fossili – lecaldaiea gas – l’abbandono delle quali passa per un calendario già tracciato, che giunge sino al 2029. In mezzo, il declassamento delle etichette di performance energetica, quelle – cioè – che indirizzano il consumatore sulle caratteristiche prestazionali e i costi energetici del prodotto su cui sono affisse.Questo entro il 2026. Seguito da untaglio sulle incentivazioni per l’acquisto delle caldaie, da indirizzare, eventualmente, verso altre apparecchiature. Infine, l’abbandono definitivo delle caldaie a combustibile fossile o, al limite, la loroconvivenza sul mercatocon nuovi prodotti alimentati a combustibile non fossile, come già disposto da altri Paesi Ue. Già laFrancia, infatti, ha imboccato la strada dell’abbandono delle caldaie a gas, disponendo, dallo scorso anno, ildivieto di istallazione all’interno dei nuovi immobilio in quelli per cui è stato chiesto il permesso di costruire a partire dal 1 gennaio 2022. Così anchel’Austria, con il divieto, a partire dall’anno in corso, diinstallare il riscaldamento a gas nei nuovi edifici, oltre all’obbligo di sostituire gli apparecchi rotti con nuovi alimentati da fonti non fossili. Anche in Ue, dunque, le linee di indirizzo sono tracciate. Ancora da vedere, invece,se le misure operative prevederanno l’abbandono senza riserva delle caldaie a gasoppure il loro affiancamento ad apparecchi alimentati a biogas o idrogeno in un’ottica di convivenza sul mercato (seppur con incentivi indirizzati verso i sistemi rinnovabili) come predilige, a esempio,Assotermica, l’associazione dei produttori di apparecchi e componenti per impianti termici afferente aConfindustria. «Per adesso – riferisceValentina D’Acunti,capo comparto gas di Assotermica -la Commissione europea sta elaborando un testo, quindi a oggi non esiste una definizione dettagliata di questo divieto. Di certo, l’impostazione più corretta sarebbe che, anziché vietare le caldaie a gas, vengano invecefissati dei requisiti che puntino all’utilizzo di apparecchi pronti all’utilizzo di fonti rinnovabili. Bisogna guardare a come sono alimentate le caldaie, perché è sbagliato pensare che queste siano realizzate solo per funzionare con combustibili fossili». Da parte dei produttori, insomma, la richiesta è un mercato ibrido che possa rispondere alle diverse esigenze. Da parte dell’Ue, invece, la linea resta ancora da definirsi, mentre l’indirizzo appare chiaro: rispondere alleesigenze della mutata realtà geopolitica e del mercato dell’energia, assecondando ilsentimentdegli europei, l’85% dei quali si è detto a sostegno di un affrancamento dalla dipendenza russa.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…