Categories: Ambiente

Europa: per la prima volta, le rinnovabili superano il gas

 

Insieme,eolico e solare, per la prima volta hanno prodotto in Europa più elettricità rispetto al gas. Non solo, hanno anche contribuitoad arginare una possibile ripresa del carbone, dopo un contesto di forte crisi energetica dettato da pandemia e conflitto tra Russia e Ucraina. Quello uscito dal rapporto annuale del think tankEmberè un dato incoraggiante per l’Europa che dovrebbe accelerare sulla decarbonizazzione e aumentare i volumi di energia pulita: indica infatti come vento e sole siano in grado di generare oggiquasi un quinto (22%) dell’elettricità del Vecchio Continente, anche più del gas (20%). Inoltre il rapporto sottolinea che presto la produzione di energia elettrica derivante dal gas – nonostante l’Italia continui a scommettere su questo combustibile fossile grazie alle forniture dall’Algeria – potrebbecrollare del 20%nel 2023, quasi il doppio rispetto al precedente record del 2020. L’altra buona notizia è che la produzione europea dienergia elettrica derivata dal carbone è aumentata di poco(+1.5%) lo scorso anno nonostante le ripercussioni legate per esempio alle sanzioni nei confronti di Mosca: l’aumento è stato inferiore a quanto temuto proprio perchél’energia rinnovabile ha contribuito a colmare il divario, spiegano daEmber, sottolineando che il ritorno del combustibile fossile più inquinante poteva essere“decisamente peggiore”. Secondo Dave Jones, Head of data insights diEmber, «l’Europa ha evitato lo scenario peggiore della crisi energetica. Gli shock del 2022 hanno causato solo una piccola increspatura nell’energia da carbone eun’enorme ondata di sostegno alle rinnovabili. Qualsiasi timore di una ripresa del carbone è dunque ormai morto». Nel frattempo, altre due crisi negli ultimi mesi hanno tenuto in scacco l’energia in Europa: quella dell’idroelettrico(anche a causa della siccità) e delnucleare(in Francia e Germania). Questo ha portato a «un deficit pari al 7% della domanda totale di elettricità dell’Europa nel 2022», deficit che è però stato colmato graziealla rapida crescita del solare(39 TWh nel 2022, +24%) e dell’eolico. In particolare, tra i Paesi in grado di contribuire maggiormente all’ampliamento delle rinnovabili,si contano Olanda e Grecia. Inoltre, a contribuire a ridurre il deficit c’è anche stata, secondoEmber, una generale diminuzione della domanda di elettricità in Europa (-7,9% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) dovuta anche aclima mite, miglioramenti dell’efficienza energetica e azioni responsabili dei cittadini per ridurre i consumi. Anche se il cammino per centrare gli obiettivi europei è ancora lungo c’è stata dunque una «notevole accelerazione delle rinnovabili», ha dichiaratoFrans Timmermans, Vicepresidente della Commissione europea. «Per quanto riguarda l’eolico offshoree l’energia solare sui tetti, i numeri sono impressionanti – chiosa Timmermans – È chiaro che i cittadini europei vogliono beneficiare di energia pulita e a basso costo. Questo dimostra cheil nostro obiettivo del 45% di energie rinnovabili entro il 2030è ambizioso ma del tutto fattibile. Gli europei sanno che dobbiamo abbandonare i combustibili fossili. Le energie rinnovabili sono fondamentali per affrontare la crisi climatica eridurre l’inquinamento atmosferico. Sono anche fondamentali per porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi. La crisi energetica in corso porterà ancora un inverno difficile, ma più rinnovabili avremo, più saremo sovrani nel nostro approvvigionamento energetico».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago