Categories: Ambiente

Allevamenti intensivi: non ci piacciono più

 

Gliallevamentisono orribili per gli animali e rappresentano un danno per l’ambiente e per chi lo vive. Lo dimostrano le tanteproteste degli abitanti delle zone italiane più densamente occupate dagli stabilimenti intensivi, dove gli animali vengono sfruttati a scopo alimentare ogni giorno. In diversi comuni dellaPianura Padanail numero di animali allevatisupera quello degli abitantie iparametri ambientali legati all’inquinamento di origine zootecnica sono spesso a livelli di guardia. In Veneto a esempio, solosui Colli Euganei le galline allevate sono 1,3 milioni per 3000 abitanti. Rumorosi e maleodoranti, gli allevamenti intensivi rilascianoammoniaca, metano, PM10 e PM2,5(una miscela di particelle inquinanti estremamente pericolose soprattutto per l’apparato respiratorio), ma ancheliquami nei terreni, con un grave impatto sulla qualità della vita delle comunità che vivono nei pressi di questi stabilimenti. Spesso sono proprio i cittadini a mobilitarsiper chiedere al Comune di residenza di intervenire bloccando i lavori di costruzione degliallevamentie facendo appello soprattutto agli impatti ambientali e sanitari negativi che provocano sul territorio, nonché ai disagi legati ai cattivi odori che provengono da questi luoghi. Alcuni esempi di comitati cittadini che sono riusciti a contrastare la costruzione di nuovi allevamenti intensivi arrivanosoprattutto dal nord e dal centro Italia, luoghi in cui ogni anno vengono macellati più di 500 milioni di polli e nei quali si conta la metà della produzione nazionale di suini e un quarto della produzione di bovini. È il caso delPiemonte, dove il gruppo di residenti denominato Isola2021 tramite ricorso al Tar ha ottenuto lasospensione della costruzione di un maxi-allevamento intensivo che avrebbe dovuto ospitare 106.000 polli. In provincia di Mantova, inoltre, un piccolo comitato locale ha vinto un referendum cittadino contro l’apertura di un nuovo maxi-allevamento di oltre 10.000 suini e da circa due anni sta bloccando l’ampliamento e l’avvio di un altro allevamento di circa 4.000 maiali. Ma casi simili sono presenti anche in Emilia-Romagna, dove ilComitato No Polli ha chiesto di fermare la costruzione di quattro allevamenti di polli, enelle Marche, con il cittadino Andrea Tesei che ha di recente ottenuto dal Consiglio di Stato lo stop ai lavori per l’allargamento degli 8 capannoni che avrebbero dovuto ospitare 2,5 milioni di polli allevati ogni anno a 250 metri dalla sua proprietà. Dal nord al centro, insomma, l’azione di molte persone dimostra l’insostenibilità di aree di sfruttamento estremo e detenzione come gli allevamenti. A patire le conseguenze più gravi, non dimentichiamocelo, sono milioni di individui costretti a vivere incessantemente in spazi sovraffollati e in condizioni igieniche pessime. Nel breve e medio termine è estremamente importante fermarel’estensione di questi luoghivisto che l’apparato industriale promette opportunità illusorie che hanno dimostrato più volte di portare alla sofferenza estrema deglianimalie alla distruzione dell’ambiente in cui viviamo, generando di conseguenza zoonosi, inquinamento delle acque e dell’aria, letali non solo per gli esseri umani ma anche per gli altri animali che condividono con noi questo pianeta. E nel lungo termine? Abbiamo tutte le informazioni per decidere da che parte stare, il primo e più semplice passo è quello di lasciare carne e derivati animali fuori dai nostri piatti per non contribuire più a questo ciclo di sfruttamento e sofferenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago