Ha criticato le leggi che criminalizzano l’omosessualità, definendole«ingiuste», perché Dio ama tutti i suoi figli così come sono. «Essere omosessuali non è un crimine», ha detto Bergoglio. L’intervistarealizzata dall’Associated Pressmartedì 24 gennaio sta facendo il giro del mondo, perchéPapa Francescosi è espresso sulle leggi di tutti queiPaesi che criminalizzano l’omosessualità, circa una settantina nel mondo, invitando i vescovi cattolici che sostengono quelle norme ad accogliere le persone Lgbtq+ nella Chiesa. Ha detto che questi atteggiamenti fanno parte di un background culturale che ha bisogno di un processo di cambiamento per riconoscere la dignità di tutti: «Questi vescovi devono fare un processo di conversione» e dovrebbero usare «la tenerezza, come Dio ha per ciascuno di noi». La Chiesa sostiene che gli atti omosessuali siano peccaminosi, e il Papa, che il 17 dicembre ha compiuto 86 anni, ha sottolineato chebisogna distinguere tra crimini e peccati: «È peccato anche mancare di carità gli uni verso gli altri», ha detto Bergoglio. Nei suoi commenti non ha fatto alcun riferimento specifico alle persone transgender, solo a quelle omosessuali, ma i sostenitori di una maggiore inclusione Lgbtq+ nella Chiesa li hanno comunque salutati come un progresso epocale. L’agenzia di stampa riporta che si tratta di una pietra miliare, secondo i gruppi per i diritti delle persone omosessuali, e sono le prime dichiarazioni in assoluto su queste leggi. Masono coerenti con il suo approccio nei confronti della comunità Lgbtq+, orientato al coinvolgimento: comespiegailNew York Times, Bergoglio ne ha fatto uno dei pilastri del suo pontificato fin dalla sua elezione, nel 2013. Quando, su un volo papale proveniente dal Brasile, i giornalisti gli chiesero la sua opinione sui preti che potrebbero essere gay, il Papa rispose: «Chi sono io per giudicare?». Nel 2020, nel documentarioFrancesco, che debuttò allaFesta del Cinema di Roma, espresse sostegno alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, ma successivamente il Vaticano specificò che intendeva (solamente) dire che le coppie gay meritassero protezione, compresi i diritti legali e le prestazioni sanitarie. Ma a giugno del 2021 parte della comunità Lgbtq+ha criticato Bergoglio per una sentenzaemessa dalla Congregazione per la Dottrina delle Fede, l’organismo di vigilanza dottrinale del Vaticano,che vietava ai sacerdoti di benedire le unioni dello stesso sesso, perché “illecite”. Le dichiarazioni di Papa Francesco sulle leggi che criminalizzano le persone omosessuali sono state definite «un punto di svolta nella lotta alla depenalizzazione delle persone Lgbtq+» dall’organizzazione no profitGLAAD, che si impegna a promuovere e garantire una rappresentazione accurata delle persone Lgbtq+. Definendo «ingiuste» queste leggi -esistenti in più di 60 Paesi o giurisdizioni in tutto il mondo, tra cui 11 che prevedono la pena di morte-, Francesco ha affermato che la Chiesa cattolica può e deve lavorare per porvi fine. «Siamo tutti figli di Dio, e Dio ci ama così come siamo e per la forza che ciascuno di noi combatte per la propria dignità», ha detto Francesco all’APdall’albergo vaticano dove risiede. Le parole del Papa arrivano a pochi giorni da un viaggio che lo porterà in visita allaRepubblica Democratica del Congoe al Sud Sudan: dal 31 gennaio al 3 febbraio sarà in RDC – è la prima volta che un pontefice si reca nel Paese in 37 anni – e poi trascorrerà due giorni a Juba prima di tornare in Vaticano.In Africa questo tipo di leggi sono molto comuni, così come in Medio Oriente, e molte risalgono all’epoca coloniale britannica o sono ispirate alla legge islamica.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…