Un fenomeno eccezionaleè avvenutonella giornata di domenica inAntartide, dove un iceberg dalla superficie di oltre 1550 km quadrati si è staccato dalla piattaforma glaciale di Brunt, lungo la costa della Terra di Coats. Una massa di ghiaccio di dimensioni pari all’area amministrativa della Grande Londra si è separata grazie al processo denominato “ice calving” , il quale consiste in un’improvvisa rottura e rilascio di una parte consistente di ghiaccio da un ghiacciaio, iceberg o fronte glacialetramite un normale fenomeno geologico. Infatti gli scienziati delBritish Antarctic Survey(Bas), l’istituto di ricerca polare del Regno Unito,hanno subito fugato le forti preoccupazioni legate alcambiamento climaticosostenendo che il fenomeno non è collegato alla crisi in atto: «Le piattaforme di ghiaccio intorno all’Antartide sono estensioni galleggianti della calotta glaciale antartica. Quindi periodicamente si estendono verso il mare e poi si staccano. Questa massa di ghiaccio lo fa da diversi anni ormai», haaffermatoil professore Dominic Hodgson, glaciologo per ilBas,anche se poi ha aggiunto: «Alcune delle piattaforme di ghiaccio che si rompono in località più settentrionali sono il risultato del cambiamento climatico. Ma questa è più a sud. Ed è peggio. Qui è ben al di sotto dello zero. Comunque il fenomeno non è collegato ad alcun cambiamento delle temperature atmosferiche o oceaniche. Il motivo per cui è importante deriva dal fatto che èuno dei distacchi più grandi per l’Antartide». La separazione dell’immenso icebergnon dovrebbeporre grossi problemi alla base antarticaHalley Research StationdelBas,che già nel 2016 era stata spostata in aree più interne,dopo che anni fa gli scienziati avevano rilevato tramite le immagini satellitari una frattura chiamataChasm-1: «Tuttavia, la nuova frattura pone la base a circa 10 miglia dall’oceano, e nei prossimi anni potrebbero verificarsi nuove crepe, costringendo a un altro costoso spostamento della stazione», ha fatto notare lo scienziato e ricercatore Ted Scambos dellaUniversity of Colorado Boulder. Per quanto l’attuale distacco non sia causato dalla crisi climatica-ambientale in corso, persistono gli allarmi riguardo il destino dei ghiacci del continente antartico nel caso dovessero sciogliersi rapidamente a causa del riscaldamento globale. Con l’aumento delle temperature ogni anno l’Antartideperdeuna massa di ghiaccio pari a 150 miliardi di tonnellate, mentre la Groenlandia addirittura ne perde 280 miliardi annualmente.Se i piani di mitigazione non verranno attuati su scala planetaria in maniera rapida,i massicci distacchi delle piattaforme glacialidiventerannouna pericolosa routine.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…