Categories: Ambiente

A scuola d’idrogeno

 

Nel contesto della crisi energetica e ambientale, le tecnologie dell’idrogenorappresentano un tassello fondamentaleper la mitigazione ai cambiamenti climatici. Più nello specifico, l’idrogeno verde sembra essere il mattoncino che può fare da ponte tra fonti rinnovabili e gli impieghi dell’energia nei vari settori per raggiungere gliobiettivi didecarbonizzazione. L’Unione europea, per arrivare al raggiungimento di questi obiettivi entro il 2050, prevede un aumento del 24% dell’impego dell’idrogeno, contribuendo in questo modo alla riduzione della CO2 e mettendo in moto una macchina di movimenti economici pari a 820 miliardi di euro, ottenendo anche la creazione di1 milione di posti di lavoro entro il 2030. E proprio in quest’ottica che nasce il progettoHySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies,coordinato dal professor Massimo Santarelli delPolitecnico di Torino,in collaborazione con ilPolitecnico di Milano,laEindhoven University of Technologyolandese, la norvegeseNtnu: Norwegian University of Science and Technologye laUniversitat Politècnica de Catalunya. Il progetto – finanziato nell’ambito del programma europeoErasmus+- si propone di coprire l’interavalue chaindell’idrogeno: dalletecnologie di produzionea quelle distoccaggio; dal trasporto/logistica/infrastrutture fino agli usi finali, passando per sicurezza, codici, standard e tutti gli aspetti socio-economici che ne potrebbero derivare. Unmaster tutto dedicato all’idrogeno, che ha come scopo quello di preparare, attraverso la creazione di un corsi di Laurea Magistrale, i lavoratori del futuro alla conoscenza e all’impiego di queste tecnologie. Il corso di laurea, inoltre, prevede untraining in ambiente internazionale e multiculturale,in grado di rispondere alle sfide che la transizione energetica ci propone. Per questo è prevista anche una collaborazione tra mondo accademico e aziende (tra i partner ci sonoRepsolper la Spagna,Shellper l’Olanda eSintefper la Norvegia). La prima edizione delMaster of Science Hysetpartirà a settembre di quest’anno e proseguirà per almeno 4 edizioni grazie al supporto dell’Unione Europea – che metterà a bando anche 15 borse di studio – e, negli anni successivi, grazie a fondi a erogazione pubblica e privata. Icrediti da raggiungere sono 120 in 2 anni:nel corso del primo anno, gli studenti e le studentesse selezionati acquisiranno le conoscenze fondamentali e quelle industriali; al secondo anno, gli iscritti avranno la possibilità di trasferirsi presso una delleuniversitàpartner, dove seguiranno corsi di specializzazione per poi procedere all’inserimento in azienda attraverso un tirocinio.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago