Categories: Ambiente

A scuola d’idrogeno

 

Nel contesto della crisi energetica e ambientale, le tecnologie dell’idrogenorappresentano un tassello fondamentaleper la mitigazione ai cambiamenti climatici. Più nello specifico, l’idrogeno verde sembra essere il mattoncino che può fare da ponte tra fonti rinnovabili e gli impieghi dell’energia nei vari settori per raggiungere gliobiettivi didecarbonizzazione. L’Unione europea, per arrivare al raggiungimento di questi obiettivi entro il 2050, prevede un aumento del 24% dell’impego dell’idrogeno, contribuendo in questo modo alla riduzione della CO2 e mettendo in moto una macchina di movimenti economici pari a 820 miliardi di euro, ottenendo anche la creazione di1 milione di posti di lavoro entro il 2030. E proprio in quest’ottica che nasce il progettoHySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies,coordinato dal professor Massimo Santarelli delPolitecnico di Torino,in collaborazione con ilPolitecnico di Milano,laEindhoven University of Technologyolandese, la norvegeseNtnu: Norwegian University of Science and Technologye laUniversitat Politècnica de Catalunya. Il progetto – finanziato nell’ambito del programma europeoErasmus+- si propone di coprire l’interavalue chaindell’idrogeno: dalletecnologie di produzionea quelle distoccaggio; dal trasporto/logistica/infrastrutture fino agli usi finali, passando per sicurezza, codici, standard e tutti gli aspetti socio-economici che ne potrebbero derivare. Unmaster tutto dedicato all’idrogeno, che ha come scopo quello di preparare, attraverso la creazione di un corsi di Laurea Magistrale, i lavoratori del futuro alla conoscenza e all’impiego di queste tecnologie. Il corso di laurea, inoltre, prevede untraining in ambiente internazionale e multiculturale,in grado di rispondere alle sfide che la transizione energetica ci propone. Per questo è prevista anche una collaborazione tra mondo accademico e aziende (tra i partner ci sonoRepsolper la Spagna,Shellper l’Olanda eSintefper la Norvegia). La prima edizione delMaster of Science Hysetpartirà a settembre di quest’anno e proseguirà per almeno 4 edizioni grazie al supporto dell’Unione Europea – che metterà a bando anche 15 borse di studio – e, negli anni successivi, grazie a fondi a erogazione pubblica e privata. Icrediti da raggiungere sono 120 in 2 anni:nel corso del primo anno, gli studenti e le studentesse selezionati acquisiranno le conoscenze fondamentali e quelle industriali; al secondo anno, gli iscritti avranno la possibilità di trasferirsi presso una delleuniversitàpartner, dove seguiranno corsi di specializzazione per poi procedere all’inserimento in azienda attraverso un tirocinio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago