Categories: Ambiente

A scuola d’idrogeno

 

Nel contesto della crisi energetica e ambientale, le tecnologie dell’idrogenorappresentano un tassello fondamentaleper la mitigazione ai cambiamenti climatici. Più nello specifico, l’idrogeno verde sembra essere il mattoncino che può fare da ponte tra fonti rinnovabili e gli impieghi dell’energia nei vari settori per raggiungere gliobiettivi didecarbonizzazione. L’Unione europea, per arrivare al raggiungimento di questi obiettivi entro il 2050, prevede un aumento del 24% dell’impego dell’idrogeno, contribuendo in questo modo alla riduzione della CO2 e mettendo in moto una macchina di movimenti economici pari a 820 miliardi di euro, ottenendo anche la creazione di1 milione di posti di lavoro entro il 2030. E proprio in quest’ottica che nasce il progettoHySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies,coordinato dal professor Massimo Santarelli delPolitecnico di Torino,in collaborazione con ilPolitecnico di Milano,laEindhoven University of Technologyolandese, la norvegeseNtnu: Norwegian University of Science and Technologye laUniversitat Politècnica de Catalunya. Il progetto – finanziato nell’ambito del programma europeoErasmus+- si propone di coprire l’interavalue chaindell’idrogeno: dalletecnologie di produzionea quelle distoccaggio; dal trasporto/logistica/infrastrutture fino agli usi finali, passando per sicurezza, codici, standard e tutti gli aspetti socio-economici che ne potrebbero derivare. Unmaster tutto dedicato all’idrogeno, che ha come scopo quello di preparare, attraverso la creazione di un corsi di Laurea Magistrale, i lavoratori del futuro alla conoscenza e all’impiego di queste tecnologie. Il corso di laurea, inoltre, prevede untraining in ambiente internazionale e multiculturale,in grado di rispondere alle sfide che la transizione energetica ci propone. Per questo è prevista anche una collaborazione tra mondo accademico e aziende (tra i partner ci sonoRepsolper la Spagna,Shellper l’Olanda eSintefper la Norvegia). La prima edizione delMaster of Science Hysetpartirà a settembre di quest’anno e proseguirà per almeno 4 edizioni grazie al supporto dell’Unione Europea – che metterà a bando anche 15 borse di studio – e, negli anni successivi, grazie a fondi a erogazione pubblica e privata. Icrediti da raggiungere sono 120 in 2 anni:nel corso del primo anno, gli studenti e le studentesse selezionati acquisiranno le conoscenze fondamentali e quelle industriali; al secondo anno, gli iscritti avranno la possibilità di trasferirsi presso una delleuniversitàpartner, dove seguiranno corsi di specializzazione per poi procedere all’inserimento in azienda attraverso un tirocinio.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

3 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

8 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

11 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

14 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago